segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

Atac, Zorzan: azienda punta su potenziamento manutenzione

Paolo Petrucci, redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità.

La radiografia dell’azienda del trasporto pubblico cittadina e il suo piano di rilancio per il futuro. Un’azienda che conta 10mila dipendenti.  Ecco quanto ha descritto e annunciato Alberto Zorzan, direttore generale di Atac, nel corso dei lavori della commissione Mobilità del Comune di Roma.

"Il settore manutentivo di Atac conta oggi circa 1400 operai, distribuiti secondo logiche legate ad esigenze di qualche tempo fa: il 55%, quindi 750 operai, si occupa dei servizi di superficie, il 20%, ovvero 284 persone, delle metropolitane, il 17%, quindi 243 operai, di impianti civili ed elettrici e circa il 3% ciascuno, ovvero poco più di 40 persone, sia alla catena logistica che alla parte informatica”.  Cosa prevede il nuovo piano economico dell’azienda? “Atac copre 140 milioni di vetture/km – ha spiegato Zorzan - di cui 95 circa per la superficie e 45 per metro. È evidente che non c'è lo stesso rapporto nella distribuzione del personale, che è più concentrato nel settore superficie. Quindi nei punti base del nuovo piano economico finanziario, che sorregge il nuovo contratto di servizio, cambierà il mix".

Sul fronte dell’occupazione “prevediamo che la forza complessiva del personale dell'azienda resti stabile. Non ci saranno numeri diversi. Ricordo che oggi Atac ha circa 10.000 dipendenti. Ci potrebbe forse essere una leggera crescita. Ma cambierà il mix, il rapporto tra le categorie manutentive sulla base di questi numeri. È evidente che mentre Roma Capitale svilupperà metro e tram, la fotografia del personale di distribuzione dovrà anch'essa cambiare. Andremo verso il potenziamento della manutenzione nel settore delle linee ad impianti fissi. Crediamo inoltre che questi asset manutentivi debbano essere svolti necessariamente da maestranze dipendenti dell'azienda".  

ULTIM'ORA