Si tratta di un progetto concepito alla fine degli anni ’90 e rimasto inattuato che ora, con alcune modifiche tecniche, è stato inserito nel Pums (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile). Nell'attesa di decidere le modalità di finanziamento dell'opera - bando o risorse stanziate direttamente dal ministero per le Infrastrutture - e quindi di avviare l’iter amministrativo verso il progetto definitivo e l’inizio del cantiere, sono stati risolti i problemi tecnici e urbanistici più spigolosi (come il passaggio sulla salita/discesa di via IV Novembre e l'alimentazione senza pali della rete aerea su parte del percorso).
A dicembre 2020, nel corso di una riunione della Commissione Mobilità di Roma Capitale, Stefano Brinchi - presidente e amministratore delegato di Roma Servizi per la Mobilità - ha fornito maggiori dettagli:
“Si tratta di un’opera fondamentale per la città. Il nodo della stazione Termini, già interessato dalla riqualificazione della ferrovia Termini-Centocelle-Giardinetti, avrà un’ulteriore connessione verso il quadrante nord-Est che, verso il capolinea di piazza Giureconsulti, attraverserà via Nazionale, via IV Novembre, piazza Venezia, corso Vittorio, via Gregorio VII. A piazza Venezia, accanto al capolinea del tram 8, arriveranno il tram dei Fori, che porterà verso piazza Vittorio e alla connessione con i binari verso la Prenestina, e la Tva”.
Il percorso della tramvia "Termini-Vaticano-Aurelio" sarà lungo 8.319 metri e diviso in due tratte: da Termini a piazza Giureconsulti e da ponte Vittorio Emanuele II a piazza Risorgimento con una parte di percorso (da Termini alla confluenza tra corso Vittorio e lungotevere) comune a entrambe. Le 22 vetture previste in dotazione consentiranno di trasportare 90mila passeggeri/giorno, con una frequenza di passaggio, nelle ore di punta, di 3 minuti.
-
Lunghezza totale dell’infrastruttura: 8.319 metri
-
Tratta dal capolinea Termini al capolinea Giureconsulti: 7.363 m (20 fermate)
-
Tratta da ponte Vittorio Emanuele II al capolinea Risorgimento: 956 m (2 fermate)
-
Percorso in sede riservata: 7.921 m
-
Percorso in promiscuo: 398 m
-
Percorso in galleria: 296 m
-
Percorso su ponte: 220 m
-
Linea da capolinea Termini a capolinea Giureconsulti: 7.363 m
-
Linea da capolinea Termini a capolinea Risorgimento: 4.289 m
-
Pista ciclabile 4.068 m (Gregorio VII) e 350 m (Nazionale)
La rete tranviaria del futuro