Roma si muove sicura
STRUTTURE, STRUMENTI E AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE
16 settembre 2015 ore 15:00 – Campidoglio Sala Carroccio
SCARICA
-
Isola della Sostenibilità
Roma 1 dicembre 2015
SCARICA
-
Centri di monitoraggio della sicurezza stradale
Auditorium del MACRO, via Nizza 138
Roma 5 novembre 2012Programma
PRESENTAZIONI DEI RELATORI
I centri di monitoraggio nell’esperienza del PNSS
Valentino Iurato
MIT - Direzione Generale Sicurezza StradaleIl centro di competenza di Roma Capitale
Fabrizio Benvenuti
Roma Servizi per la mobilitàLa rilevazione degli incidenti con lesioni a persone:il Protocollo d’intesa nazionale
Silvia Bruzzone
ISTAT – U.O. Incidentalità StradaleIl centro di monitoraggio della sicurezza stradale della Regione Lazio
Adriana Elena
Regione Lazio - ASTRALCentri di monitoraggio sulla sicurezza stradale: ieri, oggi e domani
Bruno Donno
Regione LombardiaIl CRISS della Regione Campania: stato dell’arte e prospettive
Sergio Negro
Agenzia campana mobilità sostenibile - ACaMLa messa in azione del centro di monitoraggio della Regione Piemonte
Sylvie Occelli
IRES PiemonteI dati di incidentalità e la collaborazione con laPolizia Locale di Roma Capitale
Marco Surace
Roma Servizi per la mobilitàIl sistema informativo in uso presso il centro di competenza di Roma
Giulio Lascialfari
Roma Servizi per la mobilitàStrumenti di supporto alle attività dei centri di monitoraggio
Luca Persia
CTL - Università di Roma “Sapienza”Il sistema informativo della Provincia di Crotone
Fabio Bruno Pisciuneri
Provincia di CrotoneIl centro regionale di monitoraggio della sicurezza stradale del Friuli Venezia Giulia
Iliana Gobbino
Regione Friuli Venezia GiuliaLa valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia
Leonardo Naldini
Comune di PerugiaIl ruolo dei professionisti a supporto della P.A.
Vito Velardi
AIPSS – Associazione Italiana Professionisti Sicurezza StradaleSCARICA
01 I centri di monitoraggio nella esperienza del PNSS Centri di monitoraggio sulla sicurezza stradale ieri oggi e domani I dati di incidentalità e la collaborazione con la Polizia Locale di Roma Capitale Il CRISS della Regione Campania stato della arte e prospettive Il centro di competenza di Roma Capitale Il centro di monitoraggio della sicurezza stradale della Regione Lazio Il centro regionale di monitoraggio della sicurezza stradale del Friuli Venezia Giulia Il ruolo dei professionisti a supporto della PA Il sistema informativo della Provincia di Crotone Il sistema informativo in uso presso il centro di competenza di Roma La messa in azione del centro di monitoraggio della Regione Piemonte La rilevazione degli incidenti con lesioni a persone il Protocollo di intesa nazionale La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia Strumenti di supporto alle attività dei centri di monitoraggio
-
Roma si muove verso la Consulta Cittadina sulla Sicurezza Stradale
Iniziativa di concertazione per la costituzione della Consulta
Auditorium Ara Pacis, via di Ripetta 190
Roma 5 ottobre 2012Nota di presentazione
Programma
RELATORI
Introduzione
Antonello Aurigemma
Assessore alle Politiche della Mobilità di Roma CapitaleLa Consulta Cittadina sulla Sicurezza Stradale di Roma Capitale
Fabrizio Benvenuti
Roma Servizi per la MobilitàL'esperienza della Consulta Nazionale
Maurizio Coppo
Responsabile della Segreteria Tecnica della Consulta Nazionale sulla Sicurezza StradaleL'esperienza della Consulta Provinciale
Marcello Aranci
Presidente Consulta Provinciale per la Sicurezza Stradale -
La Direttiva 2008/96/EC
Sala Technotown, Villa Torlonia
Roma 24-27 settembre 2012Programma
PRESENTAZIONI DEI RELATORI
Giorno 1
Valutazione di impatto sulla sicurezza stradale di progetti infrastrutturali
Network Safety Management
Ing. Olga Basile / Ing. Davide Shingo Usami
CTL Centro di Ricerca per i Trasporti e la LogisticaGiorno 2
Road Safety Audit
Prof. Lorenzo Domenichini
Università di FirenzeGiorno 3
Road Safety Inspection
Prof.ssa Paola Di Mascio
Università “Sapienza” di RomaGiorno 4
La sicurezza delle gallerie in ambito urbano
Linee guida per l’implementazione della Direttiva 2008/96/EC in Italia
Ing. Pasquale Cialdini
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -
Presentazione del Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma Capitale
Auditorium Ara Pacis, via Ripetta, 190
Roma 14 maggio 2012Programma
RELATORI
Antonello Aurigemma
Assessore alle Politiche della Mobilità di Roma CapitaleRoberto Cantiani
Presidente della III° Commissione Assembleare Permanente Mobilità e Trasporti di Roma CapitaleGiovanni Alemanno
Sindaco di RomaAngelo Giuliani
Comandante Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma CapitaleL'impegno della polizia locale per la prevenzione e la sicurezza stradale
Goffredo Camilli
Responsabile della Direzione Mobilità Privata e Tpl non di Linea del Dipartimento Mobilità e TrasportiCome si è arrivati al Piano Comunale della Sicurezza Stradale
Alessandro FuschiottoDirigente S.O. Progetti, Pianificazione Innovazione Mobilità di Roma Servizi per la mobilità
I contenuti e gli obiettivi del Piano
Fabrizio Benvenuti
Responsabile U.O. Ingegneria del Traffico e Sicurezza Stradale di Roma servizi per la mobilitàLe azioni proposte dal Piano
Sergio Dondolini
Responsabile della Direzione Generale Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e TrasportiL'efficacia degli strumenti di pianificazione nella sicurezza stradale
Cinzia Ricciardi
Dirigente Sezione Polizia Stradale di RomaIncidentalità stradale e mancato rispetto delle regole
Massimo Tabacchiera
Presidente di Agenzia Roma servizi per la mobilitàSintesi del Piano Comunale della Sicurezza Stradale
Link alla pagina di dettaglio
-
Progetti europei e Ricerca sulla sicurezza stradale
Auditorium Ara Pacis, via Ripetta 190
Roma 27 novembre 2012Programma
PRESENTAZIONI DEI RELATORI
Introduzione ai lavori e coordinamento interventi
Fabio Nussio
Roma Servizi per la MobilitàHorizon 2020
il Framework europeo per la ricerca e l’innovazione
Maria Cristina Marolda
EC DC MOVELa ricerca sulla sicurezza stradale e l’applicazione dei suoi risultati in Europa
Stella Nikolaou
CERTHIl progetto DaCoTa e l’in-depth investigation a Roma
Gabriele Giustiniani
CTL - Università di Roma "Sapienza"Il progetto DRUID
relazione tra l’uso di alcool e l’attività di guida
Pierangelo Sardi
S.I.P.Si.Vi.Il progetto RASIF
studio approfondito degli incidenti stradali gravi nell’area metropolitana fiorentina
Simone Piantini
Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali - Università degli Studi di FirenzeIl progetto eSUM
la sicurezza delle due ruote motorizzate in aree urbane
Marco Surace
Roma Servizi per la MobilitàI progetti SAFERBRAIN e SAFECYCLE
la sicurezza degli utenti deboli
Antonino Tripodi
CTL - Università di Roma "Sapienza"