-
Progetto "Città Sicure" VI Edizione
Centro Culturale “Elsa Morante”
p.le Elsa Morante, Roma
18 novembre –19 dicembre 2013SCARICA
-
Progetto "Città Sicure" V Edizione
Centro Culturale “Elsa Morante”
p.le Elsa Morante, Roma
14 ottobre – 14 novembre 2013SCARICA
-
Progetto "Città Sicure" IV Edizione
Dal 12 novembre 2012 al 13 dicembre 2012.
Centro culturale "Elsa Morante" - p.le Elsa Morante, Roma
Programma
Presentazione dei docenti
Il governo della sicurezza stradale a Roma
Ing. Fabrizio Benvenuti, Arch. Stefania Pisanti, Dott. Marco Surace. Agenzia Roma servizi per la mobilità
Rilievo, gestione, analisi ed elaborazione dei dati
Prof. Luca Persia Centro Trasporto e Logistica (Università “Sapienza” Roma)
Quadro normativo e Codice della strada: la salvaguardia delle utenze deboli
Ing. Francesco Mazziotta. Direzione Generale Sicurezza Stradale (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
Quadro normativo e Codice della strada: la messa in sicurezza delle infrastrutture
Ing. Francesco Mazziotta. Direzione Generale Sicurezza Stradale (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
Pianificazione del traffico in ambito urbano ed organizzazione della sosta
Ing. Lucio Quaglia. Libero professionista
Regolazione delle intersezioni stradali
Ing. Ignazio Morici. Libero professionista
Fluidificazione e messa in sicurezza degli itinerari principali
Prof. Giulio Maternini. Università degli Studi di Brescia
Attraversamenti e percorsi pedonali sicuri
Ing. Francesco Mazzone. Area Tecnica ACI
Progettazione e messa in sicurezza degli itinerari ciclabili
Ing. Marco Passigato. Università degli Studi di Verona
Enforcement, educazione, formazione, informazione
Dott. Francesco Caporaso. Comando Generale della Polizia Locale di Roma Capitale U.O. OCGSI
SCARICA
Attraversamenti e percorsi pedonali sicuri Enforcement educazione formazione informazione Fluidificazione e messa in sicurezza degli itinerari principali Il governo della sicurezza stradale a Roma Pianificazione del traffico in ambito urbano ed organizzazione della sosta Progettazione e messa in sicurezza degli itinerari ciclabili Programma Quadro normativo e Codice della strada la messa in sicurezza delle infrastrutture Quadro normativo e Codice della strada la salvaguardia delle utenze deboli Regolazione delle intersezioni stradali Rilievo gestione analisi ed elaborazione dei dati
-
Progetto “Città Sicure” III Edizione
Dal 1 ottobre 2012 al 8 novembre 2012
Centro culturale "Elsa Morante" - p.le Elsa Morante, RomaProgramma
Presentazione dei docenti
Il governo della sicurezza stradale a Roma
Ing. Fabrizio Benvenuti, Arch. Stefania Pisanti, Dott. Marco Surace. Agenzia Roma servizi per la mobilità
Rilievo, gestione, analisi ed elaborazione dei dati
Prof. Luca Persia. Centro Trasporto e Logistica (Università “Sapienza” Roma)
Quadro normativo e Codice della strada: la salvaguardia delle utenze deboli
Ing. Francesco Mazziotta. Direzione Generale Sicurezza Stradale (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
La Sicurezza stradale in Italia: le politiche di intervento.
Ing. Domenico Pugliese. Direzione Generale Sicurezza Stradale (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
Pianificazione del traffico in ambito urbano ed organizzazione della sosta
Ing. Lucio Quaglia. Libero professionista
Attraversamenti e percorsi pedonali sicuri
Ing. Francesco Mazzone. Area Tecnica ACI
Fluidificazione e messa in sicurezza di itinerari principali
Prof. Giulio Maternini. Università degli Studi di Brescia
Regolazione delle intersezioni stradali
Ing. Ignazio Morici. Libero professionista
Progettazione e messa in sicurezza di itinerari ciclabili.
Ing. Edoardo Galatola. Area Tecnica FIAB
Enforcement, educazione, formazione, informazione
Dott. Francesco Caporaso. Comando Generale della Polizia Locale di Roma Capitale U.O. OCGSI
SCARICA
Attraversamenti e percorsi pedonali sicuri Enforcement educazione formazione informazione Fluidificazione e messa in sicurezza di itinerari principali Il governo della sicurezza stradale a Roma La Sicurezza stradale in Italia le politiche di intervento Pianificazione del traffico in ambito urbano ed organizzazione della sosta Progettazione e messa in sicurezza di itinerari ciclabili Programma Quadro normativo e Codice della strada la salvaguardia delle utenze deboli Regolazione delle intersezioni stradali Rilievo gestione analisi ed elaborazione dei dati
-
Progetto “Città Sicure” II Edizione
dal 12 aprile 2012 al 15 maggio 2012
Centro culturale "Elsa Morante" - p.le Elsa Morante, RomaProgramma
PRESENTAZIONI DEI DOCENTI
Il fenomeno dell’incidentalità a Roma
Prof. Luca Persia
Centro Trasporto e Logistica (Università Sapienza Roma)Quadro normativo e Codice della Strada
Ing. Francesco Mazziotta
Direzione generale sicurezza stradale (Ministero Infrastrutture e Trasporti)Pianificazione del traffico per la sicurezza stradale
Ing. Lucio Quaglia
Libero professionistaProgettazione della sicurezza stradale
Prof. Giulio Maternini
Università degli Studi di BresciaLa regolazione delle intersezioni a raso
Ing. Ignazio Morici
Libero professionistaSegnaletica per la sicurezza stradale
Ing. Luciano Cera
Libero professionistaTecniche di Road Safety Audit e Road Safety Inspection
Ing. Raimondo Polidoro
Direttore Tecnico della TMS Consultancy ItalyLa sicurezza stradale nella provincia di Bologna: Monitoraggio dell’incidentalità
Dott.ssa Monica Mazzoni
Ufficio di statistica - Servizio studi per la programmazione (Provincia di Bologna)La sicurezza stradale nella provincia di Bologna: Pianificazione della sicurezza stradale
Ing. Ursula Montanari
Responsabile Demanio e Sicurezza Stradale (Provincia di Bologna)Enforcement, educazione, formazione, informazione
Dott. Francesco Caporaso
Comando Generale della Polizia Locale di Roma Capitale U.O. OCGSISCARICA
Enforcement educazione formazione informazione Il fenomeno della incidentalità a Roma La regolazione delle intersezioni a raso La sicurezza stradale nella provincia di Bologna Pianificazione della sicurezza stradale Pianificazione del traffico per la sicurezza stradale Progettazione della sicurezza stradale Programma Quadro normativo e Codice della Strada Segnaletica per la sicurezza stradale
-
Progetto “Città Sicure” I Edizione
Dal 19 dicembre 2011 al 30 gennaio 2012
Roma Servizi per la Mobilità
Via Luca Gaurico n. 9, RomaProgramma
Presentazione dei docenti
Il fenomeno dell’incidentalità a Roma e l’analisi dei dati
Prof. Luca Persia. Centro Trasporto e Logistica (Università Sapienza di Roma)
Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati
Prof. Luca Persia. Centro Trasporto e Logistica (Università Sapienza di Roma)
Tecniche di Road Safety Audit e Road Safety Inspection
Prof. Luca Persia. Centro Trasporto e Logistica (Università Sapienza di Roma)
Pianificazione del traffico per la sicurezza stradale
Ing. Lucio Quaglia. Libero professionista
Progettazione della sicurezza stradale
Prof. Giulio Maternini. Università degli Studi di Brescia
Segnaletica per la sicurezza stradale
Ing. Luciano Cera. Libero professionista
La regolazione delle intersezioni a raso
Ing. Ignazio Morici. Libero professionista
Interventi per la sicurezza e Codice della strada
Ing. Francesco Mazziotta. Direzione Generale Sicurezza stradale (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
Analisi del contesto e possibili interventi
Ing. Pietro Marturano. Direttore UMC Taranto (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
La sicurezza stradale nella provincia di Bologna
Ing. Ursula Montanari. Responsabile Demanio e Sicurezza Stradale (Provincia di Bologna)
SCARICA
Analisi del contesto e possibili interventi Il fenomeno della incidentalità a Roma e la analisi dei dati Interventi per la sicurezza e Codice della strada La regolazione delle intersezioni a raso La sicurezza stradale nella provincia di Bologna Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati Pianificazione del traffico per la sicurezza stradale Progettazione della sicurezza stradale Programma Segnaletica per la sicurezza stradale Tecniche di Road Safety Audit e Road Safety Inspection