Unione Europea
-
Direttiva (UE) 2015/719 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015
GU L 115 del 6.5.2015
modifica la direttiva 96/53/CE, che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale (Testo rilevante ai fini del SEE) -
Regolamento delegato (UE) 2015/962 della Commissione, del 18 dicembre 2014
GU L 157 del 23.6.2015
integrazione alla direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativamente alla predisposizione in tutto il territorio dell'Unione europea di servizi di informazione sul traffico in tempo reale (Testo rilevante ai fini del SEE) -
Decisione di esecuzione (UE) 2015/974 della Commissione, del 17 giugno 201
GU L 157 del 23.6.2015
autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2015) -
Decisione di esecuzione (UE) 2015/217 della Commissione, del 10 aprile 2014
GU L 44 del 18.2.2015
autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2014) -
Regolamento n. 72 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE)
G.U. L 75 del 14.3.2014
Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei proiettori per motocicli che emettono un fascio di luce asimmetrico anabbagliante e abbagliante e che sono muniti di lampade alogene (lampade HS 1). -
Regolamento n. 50 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE)
G.U. L 97 del 29.3.2014
Disposizioni uniformi relative all’omologazione delle luci di posizione anteriori e posteriori, delle luci di arresto, degli indicatori di direzione e dei dispositivi di illuminazione della targa di immatricolazione posteriore dei veicoli appartenenti alla categoria L. -
Regolamento n. 134 della Commissione Europea
G.U. L 53 del 21.2.2014
Regolamento delegato (UE) n. 134/2014 della Commissione, del 16 dicembre 2013 , che integra il regolamento (UE) n. 168/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni relative alle prestazioni ambientali e delle unità di propulsione e che ne modifica l'allegato V -
Regolamento n. 165 del Parlamento Europeo
G.U. L 60 del 28.2.2014
che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada
Italia
Regione Lazio
Roma Capitale
Delibere di Consiglio Comunale
Delibere di Giunta Comunale
-
Delibera GC 1 agosto 2000, n. 856
Z.T.L. Attivazione varchi elettronici: disposizioni conseguenti.
Onerosità della Unità di bordo per l'accesso alla Z.T.L. Indirizzi per la conservazione dell'ambiente. Nuove disposizioni per i soggetti portatori di handicap, per i medici, per il trasporto merci e per le autonomie locali.
Duplicità del logo indicante le modalità della sosta sui contrassegni rilasciati a soggetti aventi sia la residenza o il domicilio nel Centro Storico sia un'attività lavorativa.
Nuove disposizioni per i soggetti aventi la residenza o un'attività lavorativa sul perimetro della Z.T.L.e posto auto all'interno.
Modifica della deliberazione G.C. n. 183 del 16 gennaio 1996 e successivi provvedimenti.
-
Delibera GC 17 febbraio 2007, n. 44
"Z.T.L. merci" rideterminazione della Zona a Traffico Limitato ai veicoli adibiti al trasporto delle merci, categoria N1 (massa fino a 3,5 tonn.), N2 (massa compresa tra 3,5 e 12 tonn.) ed N3 (massa superiore a 12 tonn.) di cui all’art. 47 del Codice della Strada nella zona centrale della città.
-
Delibera GC 3 agosto 2011, n. 266
Primo Bando di Concertazione per la realizzazione degli interventi previsti dal "Programma annuale di attuazione 2002 del Piano Nazionale Sicurezza Stradale". Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale (D.G.R. n. 116).
Approvazione del progetto operativo esecutivo e dello Schema di Convenzione.