Assolve la duplice funzione di collegamento diretto con il Centro storico (per i quartieri Quarto Miglio, Statuario e Capannelle) e di linea a valenza turistica per chi visita i siti archeologici e monumentali della Capitale.
Linea 118: il nuovo collegamento con il centro storico
Per svolgere il nuovo ruolo di collegamento, la linea 118 è potenziata nel servizio ed estesa nel percorso sia in direzione Centro sia lungo via Appia Nuova, dove è collocato il nuovo capolinea, in corrispondenza con il sito archeologico Villa dei Quintili, nel quartiere Statuario.
Dal nuovo capolinea, la linea 118 percorre via Appia Nuova, via Appia Pignatelli e via Appia Antica quindi via delle Terme di Caracalla fino a piazza di Porta Capena, dove abbandona il tratto viale Aventino-piazzale Ostiense e prosegue lungo via del Circo Massimo, via Petroselli, via del Teatro di Marcello, fino a piazza Venezia.
Da via dei Fori Imperiali riprende il percorso di ritorno lungo la zona archeologica del Colosseo e di via S. Gregorio, per tornare su via Appia Antica e verso il capolinea.
Nei giorni di pedonalizzazione dei Fori Imperiali la linea effettua un percorso limitato a piazza Venezia, da dove ritorna al capolinea.
Le connessioni con la rete su ferro
La linea effettua fermata in corrispondenza con le stazioni della metro B Circo Massimo e Colosseo, mentre tramite scambio con le linee 654 e 789 è possibile raggiungere la stazione Subaugusta della metro A e la stazione Capannelle della ferrovia regionale Termini-Albano/Velletri/Frascati e con la linea 789 la stazione Torricola delle ferrovie regionali Termini-Nettuno e Termini-Latina.
Un percorso tra storia e archeologia di Roma
Il nuovo percorso della linea 118 mette in comunicazione diretta testimonianze e monumenti tra i più rilevanti della storia di Roma
Tra i più noti: la Villa dei Quintili in corrispondenza del capolinea e, a pochi passi, il sepolcro di Casal Rotondo; il mausoleo di Cecilia Metella e la Villa Capo di Bove lungo via Appia Pignatelli; la Villa di Massenzio, le catacombe di S. Sebastiano, S. Domitilla e S. Callisto, la chiesa del Domine Quo Vadis e la Porta di S. Sebastiano, lungo il tratto di via Appia Antica; le Terme di Caracalla, il Circo Massimo, piazza Venezia, l’area archeologica dei Fori Imperiali e il Colosseo, lungo il nuovo prolungamento nel Centro storico.
La linea è attiva tutti i giorni, con orario 5.30-23.00 nei feriali e 6.00-24.00 nei festivi.