Anche quest’anno Roma ospita le partite interne della nazionale italiana di rugby durante il torneo Sei Nazioni. Per la sesta edizione consecutiva si rinnova la collaborazione tra Roma Capitale, Federugby e Coni per l’iniziativa di Roma Servizi per la Mobilità “Roma gioca sostenibile”. Primo esempio di guida (in lingua italiana e inglese) a impatto zero per raggiungere lo stadio Olimpico. Utile ai cittadini e a chi visita Roma in occasione di eventi sportivi e culturali per rendere il soggiorno più semplice ed ecologico attraverso l’uso del trasporto pubblico, il cammino a piedi e i percorsi in bicicletta.
Come accaduto negli anni passati, per le tre partite che si giocheranno a Roma (Italia-Galles, il 9 febbraio, Italia-Irlanda, il 24 febbraio e Italia-Francia, il 16 marzo) i tifosi che raggiungeranno lo Stadio Olimpico in bicicletta potranno lasciare il mezzo in sicurezza nel parcheggio di via Franchetti, attrezzato con rastrelliere per circa 50 posti e raggiungibile anche attraverso un itinerario ciclabile segnalato nella mappa.
Quest’anno testimonial di eccezione per Roma gioca sostenibile (dopo Andrea Manici e Valerio Bernabò) sarà Conor O’Shea, Commissario tecnico della nazionale azzurra. Conor è un appassionato ciclista e contribuirà a promuovere le misure di mobilità attiva che la guida propone per fare apprezzare al meglio la bellezza della nostra città in modo sostenibile.
Da questa edizione, inoltre, la #Bikeconomy si avvicinerà al rugby anche grazie alla collaborazione con Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio sulla Bikeconomy e ideatore della Granfondo Campagnolo Roma.
In concomitanza con il 6 Nazioni, Roma Capitale promuoverà anche il progetto europeo Civitas “HandShake”.