Il Centro Storico e il Tridente
Il Centro Storico (inteso come area interna alle Mura Aureliane), rappresenta l'area con il maggior numero di spostamenti. A parlare sono i numeri: si arriva a 126.000 spostamenti nell’ora di punta, a fronte dei circa 600.000 spostamenti che riguardano l’intero Comune di Roma (1.285 Kmq).
Di questi 126.000 spostamenti, il 50% si muove con il trasporto pubblico, il 25% con l'autovettura, il 19% con la moto o il ciclomotore e solo il 6% preferisce spostarsi a piedi, senza contare i city users ed i turisti, che invece si muovono quasi esclusivamente a piedi o utilizzando il trasporto pubblico, che ha un'offerta nel Centro Storico di tre volte superiore al resto della città (92 km di rete ogni kmq di superficie, contro i 26 della città urbanizzata).
Negli interventi pianificati nel Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano, è previsto che l'intero Centro Storico sarà organizzato in "isole ambientali"; tra queste il Tridente, ossia l'area tra piazza del Popolo, via del Babuino e Ripetta. Inoltre è prevista:
- l'intera pedonalizzazione di piazza di Spagna
- la pedonalizzazione della viabilità secondaria a via del Corso
- la riqualificazione e pedonalizzazione parziale di via del Babuino (transito consentito agli autorizzati e divieto di sosta)
- la riqualificazione e pedonalizzazione parziale di via di Ripetta (transito consentito e sosta riservata ai residenti)
- la riorganizzazione della sosta dei motocicli, attraverso stalli riservati ai bordi dell’area
- le modifiche puntuali dello schema di circolazione
- l'istituzione della Zona a Traffico Limitato Tridente, interna alla ZTL "Centro Storico"