Il piano di manutenzione delle metropolitane cittadine sta andando avanti. Come ricordato anche ieri sul nostro giornale, durante l’estate il Campidoglio, assieme all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, ad Atac e al Dipartimento capitolino Trasporti, ha definito un piano di interventi sui treni delle linee B e C e ha così ottenuto l’ok per il ritorno in servizio di 8 treni sulla metro C e 4 sulla B che erano stati fermati per ritardata revisione quinquennale. Un passo importante per ridare efficienza a questi collegamenti anche in vista della riapertura delle scuole. Intanto proseguono i lavori, serali, per ammodernare la metro A. Dalle ore 21, bus al posto dei treni lungo tutto il percorso tra Anagnina e Battistini. Il venerdì e il sabato i lavori sono sospesi e i treni sono in servizio sino all’1,30 di notte. Il cantiere sulla linea A è iniziato i primi giorni di luglio ed è in programma sino a dicembre 2023. In particolare, è previsto il rinnovo dell’armamento (binari, scambi e massicciata), dopo oltre 40 anni, nella tratta Anagnina-Ottaviano. In questi primi due mesi di lavori, sono già state interessate dagli interventi le stazioni di Anagnina, Cinecittà, Subaugusta e Giulio Agricola. Proseguono, in contemporanea, i lavori di rinnovo dei binari sulla linea 8, con bus al posto dei tram lungo tutto il percorso tra il Casaletto e piazza Venezia da inizio a fine servizio. Anche in questo caso, il cantiere è stato aperto a inizio luglio. La durata massima prevista è di 9 mesi. Interventi hanno già riguardato il tracciato tranviario tra via Induno, viale Trastevere e piazzale Flavio Biondo. Nel frattempo, i lavori serali sulla Roma-Lido, tra Acilia e Colombo, sono sospesi sino al 18 settembre. La linea, dunque, è attiva su tutto il tracciato anche dopo le 20.