L’obiettivo delle analisi che stiamo conducendo non è solo quello di fornire la fotografia attuale, ma anche avere uno strumento per il prossimo futuro in grado di fornire supporto per il rispetto del distanziamento sociale indicato dai decreti, soprattutto per chi usa il trasporto pubblico.
Al fine di analizzare tutte le principali tipologie di spostamento (Privato, Pubblico e pedonale) abbiamo analizzato i seguenti set di dati:
- FCD – Floating Car Data: un campione di veicoli che hanno istallato a bordo un dispositivo di geolocalizzazione. Sono autovetture e mezzi commerciali che si muovono su tutto il territorio comunale;
- Stazioni di misura di Roma Servizi per la Mobilità: sezioni su strade principali dove misuriamo la quantità di traffico veicolare che transita per ogni ora (vista red e impianti semaforici);
- Tornelli delle linee metropolitane: vidimazioni in ingresso alle stazioni delle metropolitane di Roma;
- Antenne Bluetooth: permettono di leggere i passaggi di pedoni e veicoli attraverso i segnali bluetooth dei telefoni cellulari letti in forma anonima
Scenari di mobilità
Definizione domanda di mobilità e analisi impatti sul sistema di trasporto pubblico:
- Documento 1 - Analisi impatti sul sistema di trasporto pubblico (27 aprile)
- Documento 2 - Simulazioni scenari e carichi sulla rete TPL (30 aprile)
- Documento 3 - Previsione scenario 1 (4 maggio) e confronto con dati osservati (05 maggio)
- Documento 4 - Scenari di previsione per il 18 Maggio 2020 (16 maggio)
- Documento 5 - Previsioni 18 maggio e confronto con dati osservati (28 maggio)
- Documento 6 - Monitoraggio mobilità (2 luglio)
- Documento 7 - Scenari di previsione per il ritorno a scuola (30 luglio)
Floating Car Data
Numero di dispositivi rilevati:
- marzo rispetto febbraio 2020: -57% auto e -25% mezzi pesanti
- aprile rispetto febbraio 2020: -76% auto e -51% mezzi pesanti
- maggio rispetto febbraio 2020: -37% auto e -25% mezzi pesanti
- giugno rispetto febbraio 2020: -8% auto e -11% mezzi pesanti
- luglio rispetto febbraio 2020: -5% auto e -9% mezzi pesanti
Da lunedì 9 a venerdì 13 marzo si è registrata una progressiva diminuzione. Il calo della mobilità è proseguito fino alla settimana del 23 marzo, nella quale si è raggiunto il minimo del periodo con percentuali di calo rispettivamente dell’80% per le auto e 44% per i mezzi pesanti (dati riferiti al 26/3). Nel seguito tali percentuali di riduzione si sono mantenute pressoché costanti con una lieve ma costante crescita. Si è passati infatti dal 80 e 44% di calo (auto e pesanti) del 26 marzo al 66 e 23% di calo.
Altra informazione rilevante deducibile da questi dati è che dall’11 marzo, in occasione della ulteriore chiusura dei bar, ristoranti, ed altre attività commerciali, i sensori hanno rilevato un calo dei veicoli commerciali inferiore rispetto a quello delle autovetture – evidentemente per effetto delle consegne di merce che è sempre continuata, se non aumentata, per garantire l'aprovvigionamento delle attività commerciali essenziali.
Con l’entrata in vigore del DPCM 26 aprile 2020, la mobilità è tornata a crescere. Rispetto al periodo pre pandemia, tuttavia i livelli si mantengono ancora molto più bassi. In particolare la variazione percentuale rispetto la media di febbraio (solo giorni feriali)
Confrontando i dati di maggio con il mese di aprile 2020 (solo giorni feriali) si apprezza una crescita costante, come testimoniato dalle percentuali di seguito riportate:
- il 4 maggio è stata del -43%
- il 18 maggio è stata del -21%
- il 25 maggio è stata del -19%
Dal mese di giugno invece il confronto è con l'analogo mese del 2019 (e.g. giugno 2020 vs giugno 2019 - solo giorni feriali). Il grafico seguente esprime il risultato del confronto in termini di variazione percentuale - distinto in autovetture e mezzi pesanti - per le seguenti grandezze: veicoli e campioni GPS (totalità dei segnali GPS prodotti dai veicoli).
Stazioni di misura
(Passaggi medi orari nel periodo)
Dal confronto giornaliero si registra come da mercoledì 5 marzo il decremento sia stato prima continuo e poi costante a partire dal 23 maro con percentuali di calo (rispetto la media di febbraio) che vanno dal:
- -15% del 9 marzo
- -67% del 16 marzo
- -75% del 23 marzo
- -75% del 30 marzo
- -78% del 6 aprile
- -74% del 14 aprile
- -78% del 20 aprile
- -73% del 27 aprile
- -43% del 4 maggio
- -21% del 18 maggio
- -19% del 25 maggio
Dal mese di giugno invece il confronto è con giugno 2019 (solo giorni feriali), rispetto al quale è possibile apprezzare un livello di mobilità inferiore.
- il 1 giugno è stata del -22%
- il 8 giugno è stata del -20%
- il 15 giugno è stata del -11%
- il 22 giugno è stata del -20%
- il 30 giugno è stata del -12%
Dal mese di luglio il confronto è con luglio 2019 (solo giorni feriali):
- il 6 luglio è stata del -16%
- il 13 luglio è stata del -17%
- il 20 luglio è stata del -13%
- il 27 luglio è stata del -12%
Dal mese di agosto il confronto è con agosto 2019 (solo giorni feriali):
- il 3 agosto è stata del +12%
- il 10 agosto è stata del +0%
- il 17 agosto è stata del -20%
- il 24 agosto è stata del -6%
- il 31 agosto è stata del +12%
Dal mese di settembre il confronto è con settembre 2019 (solo giorni feriali):
- il 7 settembre è stata del +1%
- il 14 settembre è stata del -2%
- il 21 settembre è stato del -4%
- il 28 settembre è stato del -5%
Dal mese di ottobre il confronto è con ottobre 2019 (solo giorni feriali):
- il 5 ottobre è stata del -6%
- il 12 ottobre è stata del -11%
- il 19 ottobre è stata del -23%
- il 26 ottobre è stata del -26%
- il 2 novembre è stata del -25%
Accessi alle stazioni delle metropolitane
Con la riapertura delle attività di cui al DPCM 26 aprile 2020 è tornata a crescere la mobilità sulla rete delle metropolitane, tuttavia i livelli si mantengono ancora molto più bassi come evidenziato nel grafico precedente.
Stima degli impatti delle misura di contenimento e delle successive riaperture delle fasi 2 e 3, sull'utenza complessiva delle linee metropolitane
PASSEGGERI
PASSEGGERI
PASSEGGERI
PASSEGGERI
%
Passaggi Pedonali
Credits
Analisi e elaborazioni a cura di Roma Servizi per la Mobilità e Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale con il supporto delle tre università romane - La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre - nell'ambito della lettera di intenti firmata con Roma Capitale a luglio 2019.
In collaborazione con