La rete ciclabile di Roma
La rete ciclabile sulle principali vie della città e su altri itinerari “strategici” favorisce il ricorso alla mobilità attiva e sostenibile che ha rivoluzionato le abitudini dei cittadini a partire dalla Fase 2 dell’emergenza sanitaria che ha visto la realizzazione dei percorsi transitori.
I ciclisti romani hanno a disposizione anche nuove rastrelliere per lasciare la bicicletta in sicurezza davanti all'ufficio, alla scuola, all'università, alla stazione della metropolitana. E' stata completata la prima parte di lavori per dotare la Capitale di un capillare sistema di "parcheggi" per le due ruote a pedale. Roma Servizi per la Mobilità ha ultimato il montaggio delle strutture in 186 siti individuati dal Dipartimento Mobilita di Roma Capitale.
La situazione delle piste e dei percorsi ciclabili
(ultimo aggiornamento: dicembre 2021)
Il piano della ciclabilità di Roma
Trasporto pubblico bike friendly: le regole
Tra gli interventi adottati da Roma Capitale per favorire la ciclabilità a partire dalla Fase 2 dell’emergenza Covid-19, vi è l’estensione delle condizioni di accesso della bicicletta (pieghevole e tradizionale) sui mezzi di trasporto pubblico che potranno quindi viaggiare tutti i giorni e senza limiti di orario su bus, tram e metro sulla base delle indicazioni consultabili e scaricabili dal sito di Atac.
Per informazioni sul trasporto delle bici sui treni regionali si può visitare la pagina dedicata di Trenitalia SpA
In bici sulla Metro
Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta.
Le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio. I gruppi numerosi (con più di 5 biciclette) devono segnalare la propria presenza con un anticipo di almeno 24 ore al numero 06.4695.4037 (Pianificazione Rete, Servizi e Infomobilità di Atac SpA) o alla e-mai infomobilita@atac.roma.it, per ricevere la necessaria assistenza.
METRO A
METRO B/B1
-
Nessuna limitazione di giorno o di orario
Passeggero e bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. I vagoni sono identificabili con il pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco.
METRO C
-
Nessuna limitazione di giorno o di orario
Passeggero e bicicletta sono ammessi sulle carrozze centrali del treno, identificabili da una vetrofania affissa sulle porte scorrevoli. Le biciclette devono accedere dai tornelli posti al centro dell'atrio e identificati dal pittogramma "bike friendly", prestando particolare attenzione alla chiusura delle ante (per evitare intralci e chiusure accidentali). Per raggiungere le banchine devono essere utilizzati gli ascensori, ed è necessario che i possessori di biciclette si attengano alle eventuali ulteriori istruzioni impartite dal personale Atac, direttamente o a mezzo di diffusione sonora.
ROMA LIDO
-
Nessuna limitazione di giorno o di orario
Passeggero e bicicletta sono ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. I vagoni sono identificabili con il pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco.
In bici su bus e tram
In via sperimentale, per facilitare la mobilità, le linee bus - ad eccezione dei collegamenti serviti con veicoli di piccole dimensioni - sono accessibili anche alle bici NON pieghevoli :tutti i giorni senza limiti orari.
N.B. le bici a pedalata assistita non sono ammesse
Le linee tram consentono l'accesso esclusivamente su veicoli Jumbo Tram a pianale ribassato (modelli Roma1 e Roma2), senza limitazione di giorno o di orario
Le linee di superficie "Bike friendly" sono riconoscibili dal pittogramma di una bicicletta rossa su sfondo bianco, presente sulla doga di fermata e sui Jumbo Tram accessibili.
Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti anche per ogni bicicletta va acquistato un biglietto. Le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente ogni giorno della settimana per tutta la durata del servizio.
Per fronteggiare l'emergenza COVID-19 Roma Capitale ha approvato un piano straordinario per realizzare 150 km di piste ciclabili transitorie.
Progetti in corso
Piste ciclabili: ultime realizzazioni
Biciclette e micromobilità elettrica: cresce lo sharing a Roma
Anche nelle strade di Roma si possono noleggiare, per tragitti di ogni distanza, i microveicoli che stanno diventando un nuovo protagonista nel traffico di molte città italiane ed europee. I monopattini elettrici hanno iniziato le loro prime corse in Centro, dove ad oggi è concentrata la maggior parte dei veicoli, posizionati di solito accanto alle biciclette sempre in modalità sharing. A mano a mano raggiungeranno altri quartieri della città.