Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Sciopero di lunedì 22 settembre - possibili chiusure per i servizi di sportello e 06 57003
Leggi di più
  1. Home
  2. Mostra fotografica Roma che cambia – La città possibile

Mostra fotografica Roma che cambia – La città possibile

Pubblicato il: 17/09/2025 - Aggiornato il: 17/09/2025
foto mostra


La mostra racconta una Roma che cambia: piazze e strade un tempo soffocate dalle auto in sosta e dal traffico oggi sono spazi restituiti alle persone. Le immagini ci mostrano come ciò che un tempo era normale oggi sembri inconcepibile, ricordandoci che abitudini e luoghi possono cambiare.
Pedonalizzazioni, piste ciclabili e nuovi progetti dimostrano che una città più vivibile e accogliente
è già possibile. 

È inoltre un invito a immaginare insieme un futuro sostenibile, dove lo spazio pubblico sia luogo di bellezza e respiro.

Back to top

Inaugurazione

La mostra fotografica sarà inaugurata il giorno 19 settembre alle ore 15.30 alla presenza dell’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè e della Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità Anna Donati.
La mostra è ospitata nella Sala dei Lecci del Bioparco di Roma, luogo suggestivo immerso nel verde che richiama valori e cura dell’ambiente, ad amplificare il messaggio di cambiamento verso una città e una mobilità più sostenibile.
La mostra, a ingresso libero, sarà aperta dal pomeriggio del 19 al 26 settembre, dalle 11 alle 17.

Back to top

Credit

Le foto provengono dai seguenti archivi:
Foto del passato
Archivio fotografico Ufficio Stampa Roma Capitale
Agenzia AGR del gruppo Riccardi
Archivio Storico tecnico fotografico ATAC SPA
Archivio Luce
Foto del Presente
Roma Capitale
Roma Servizi per la Mobilità

Back to top

Razionale mostra

Questa mostra racconta una Roma che abbiamo dimenticato se l’abbiamo vissuta o che ci lascia increduli se non l’abbiamo mai vista.
Attraverso le fotografie esposte scorrono immagini di piazze e strade un tempo soffocate da automobili in sosta e traffico opprimente: scenari oggi impensabili per luoghi simbolo noti in tutto il mondo, da Piazza San Pietro a Piazza Navona, ma anche per i tanti spazi della città, sia in centro sia in periferia, che attraversiamo e viviamo quotidianamente.

Guardando quelle immagini del passato, dove le auto occupavano ciò che oggi appartiene alle persone, ci accorgiamo di quanto l’abitudine possa alterare lo sguardo: ciò che allora appariva “normale” oggi ci sembra quasi inconcepibile.
Perché le abitudini e i luoghi non sono immutabili.
Le immagini del presente testimoniano che liberare e trasformare lo spazio pubblico è possibile. La pedonalizzazione di tante zone della città ha restituito bellezza, sicurezza, vivibilità e socialità a chi la abita e la visita.
Il futuro non può essere meno coraggioso. Questa mostra è un invito a pensare una Roma che a volte facciamo fatica a immaginare, ma che non può tornare indietro.
Molti sono i progetti della mobilità già realizzati o in cantiere, pedonalizzazioni, piste ciclabili, strade scolastiche, capaci di realizzare una città più sostenibile, ridurre l’impatto ambientale e dare respiro alle persone.
La città è di chi la vive, quindi chiediamo anche a voi quale spazio di Roma vi piacerebbe vedere restituito ai cittadini.
Perché la città del futuro è una città possibile e i nostri occhi sono pronti ad abituarsi a nuova e ritrovata bellezza.

Back to top