1,5 km di binari strategici per la mobilità cittadina
Alla gara per la realizzazione della tramvia Verano-Tiburtina, gestita da Invitalia per conto di Roma Capitale, "hanno partecipato quattro raggruppamenti di imprese. Siamo ora in attesa della pronuncia dell'ANAC (l'Autorità Nazionale Anticorruzione, ndr) sui membri della commissione di valutazione delle offerte".
Così, con un post sui suoi profili social, l'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè.
"La Verano-Tiburtina - continua l'assessore - è un’infrastruttura breve, lunga quasi un chilometro e mezzo, ma fondamentale per la mobilità romana. La tratta - il cui costo sarà di oltre 19 milioni di euro - infatti connette l’attuale via tranviaria passante per piazzale del Verano, attraverso la corsia riservata di via Tiburtina, con il secondo hub più importante per il trasporto pubblico romano, rappresentato dalla stazione Tiburtina. Qui si esercitano tutte le funzioni del trasporto pubblico: quello di superficie, quello metropolitano, quello ferroviario nazionale e regionale, oltre alle postazioni taxi e a quelle dedicate alla sharing mobility.
"La Verano-Tiburtina inoltre costituirà la base per la prosecuzione della linea dalla stazione Tiburtina fino a Ponte Mammolo, un progetto con il quale parteciperemo al bando del ministero dei Trasporti entro gennaio".
Il dettaglio dell'opera è qui, all'interno della sezione piani e progetti del nostro sito.
Argomenti
Il diritto universale alla mobilità tra i focus della sesta Assemblea Generale del progetto europeo
Sopralluogo istituzionale. Il progetto nell'iniziativa di FS "Cantieri Aperti"
Per i lavori di prolungamento al Colosseo. Sostituzione da inizio a fine servizio
In Campidoglio un convegno per fare il punto
La rete di Polis impegnata a livello europeo sul versante dei finanziamenti. Patané: "Giusta la strada intrapresa"
La classe ambientale dei veicoli non sarà più in categorie "Euro"