segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

In Centro il Roma Pride, treno arcobaleno sulla metro A

Simone Colonna, redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità.

Il percorso del corteo e la viabilità
L'interno del treno dell'inclusività sulla metro A

 

Sabato, 15 giugno, il Roma Pride 2024. Previsto un corteo, dalle 14 alle 20, da piazza della Repubblica a viale delle Terme di Caracalla (altezza largo Cavalieri di Colombo), passando lungo via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, piazza dell’Esquilino, via Liberiana, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, via Labicana, piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza di Porta Capena.

 

Divieti di sosta, oltre che nei punti di partenza e arrivo della manifestazione, anche su via Enrico De Nicola (da via Solferino a via Einaudi), via Liberiana e via delle Terme di Diocleziano. Divieti di sosta anche a via Cavour, nel tratto compreso tra via Giolitti e piazza dell’Esquilino.

Dalle 13 temporanee e graduali chiusure al traffico lungo l'itinerario del corteo.

 

Questo il programma dell'evento. Alle 13 inizio della chiusura di piazza della Repubblica, davanti alla basilica di Santa Maria degli Angeli, e viale Luigi Einaudi. Alle 13,30 arrivo dei carri in viale Luigi Einaudi e concentramento dei partecipanti in piazza della Repubblica. Alle 14 arrivo dei partecipanti. Ore 16,30 partenza del corteo e relativa chiusura del percorso interessato. Alle 19 arrivo del corteo e graduale riapertura al traffico delle strade interessate all’evento. Alle 20 termine della manifestazione e completa riapertura degli assi viari.

 

Per quel che riguarda il trasporto pubblico dalle 13 alle 20 deviazioni o limitazioni per le linee 3L, 5, 14, 16, 38, 40, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 90, 92, 105, 117, 118, 160, 170, 223, 310, 360, 590, 628, 649, 714, 910, H, C2,C3.

 

Intanto, come fa sapere Atac sul proprio sito, è entrato in servizio sulla metro A il 'treno dell'inclusività', simbolo di rispetto per i diritti della persona, il primo treno allestito con i colori della bandiera 'pride progress' che raccoglie tutti i colori della comunità arcobaleno. Un’iniziativa che Atac ha voluto realizzare per celebrare, come già fatto in diverse altre occasioni, i valori dell’inclusione nella settimana del Pride.
 

"Un video del 'treno arcobaleno', realizzato in collaborazione con Kirweb, è stato diffuso sui canali social dell’azienda ed è diventato subito virale con oltre 100 mila visualizzazioni in meno di tre ore. Il treno rimarrà in servizio fino a tutta l’estate".