Scatta domenica mattina, alle 8, il click day per il bonus trasporti. Si tratta del contributo sino a 60 Euro per l'acquisto di un abbonamento al trasporto pubblico: locale, regionale, interregionale e ferroviario per il territorio nazionale.
Possono accedere coloro che hanno un reddito non superiore a 20mila Euro. Le risorse a disposizione ammontano a 12 milioni.
La domanda va presentata online sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it alla quale si può accedere solo con lo Spid o con la Carta di identità elettronica.
Domenica primo ottobre tornerà in servizio il tram 8, Casaletto-piazza Venezia, oggetto di "un enorme lavoro di manutenzione, necessaria e indifferibile visto che non era mai stata fatta dal momento della sua attivazione, nel 1998". Lo ha comunicato il Campidoglio
"La riapertura del tram 8 - ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri - è una buona notizia, molto attesa da tantissime romane e romani che negli anni ne hanno fatto un punto di riferimento per i loro spostamenti. Questa amministrazione ha dovuto affrontare tanti problemi legati alle manutenzioni disattese da tanti anni. Continueremo senza sosta in questo percorso così come in quello della modernizzazione dei mezzi e delle strutture, come dimostra la gara sulla nuova flotta dei tram approvata ieri".
“L’enorme lavoro, fatto di operazioni strutturali e non effimere, e il sacrificio di questi mesi - ha aggiunto l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè - consentiranno alle prossime amministrazioni di non dovere reintervenire per i prossimi lustri e di avere un'infrastruttura efficiente. I lavori hanno subito dei ritardi in quanto il cronoprogramma iniziale purtroppo è stato messo in crisi da alcuni eventi al di fuori del nostro controllo. Prima notevoli difficoltà nella fornitura di materie prime, a cominciare dall'acciaio. Poi, a cantiere ormai avviato, l'emergere di alcune complessità di natura progettuale e contrattuale del tutto imprevedibili in sede di pianificazione, che ci hanno costretto ad allungare la durata del cantiere”.
“Nel corso dell'intervento sulla linea tranviaria - ha spiegato Patanè - sono stati integralmente sostituiti circa nove chilometri di binari, comprese ovviamente massicciate e traverse, che hanno consentito un rinnovo pressoché totale dell'infrastruttura. È stato rinnovato l'asfalto lungo la linea, compresa la posa dei sampietrini dove richiesta, come in via Induno”.
“Rimangono da completare - ha concluso l’Assessore - un breve tratto della circonvallazione Gianicolense, nella parte in cui sale verso via Flavio Biondo, e i binari di Ponte Garibaldi, per i quali si stanno definendo le soluzioni meno impattanti sul versante della viabilità. Le attività verranno pianificate e svolte nei prossimi mesi”.
Sono tornati regolari i treni del Lazio. Lo ha fatto sapere Trenitalia con una nota che riportiamo di seguito.
"L’offerta ferroviaria, già accessibile sui canali di vendita, è nuovamente regolare e completa di tutti i treni in programmazione. Il lavoro straordinario svolto negli ultimi giorni, infatti, ha consentito di ripristinare il recupero al 100 % dei collegamenti soppressi, anticipando quanto condiviso con la Regione Lazio solo qualche giorno fa, quando era stata indicata come possibile data di rientro alla normalità il 6 ottobre. Un traguardo reso possibile grazie al grande sforzo e alle azioni straordinarie, intraprese da Trenitalia e RFI nelle ultime settimane, per contrastare il fenomeno del consumo anomalo delle ruote dei treni. Fenomeno che, sebbene risolto, richiede tuttora la massima attenzione e ogni misura necessaria a garantire la mobilità di pendolari e studenti e ottimizzare l’utilizzo dei treni".
A Trastevere, sono terminati i lavori di armamento dei binari su via Induno. Con la conclusione del cantiere, sono stati ripristinati i percorsi delle linee 3nav, 8Bus, 44, 75, n3S e n3D- 8BUS.
Prosegue la stagione estiva della linea 07 per l'ultima settimana di settembre e per le prime due di ottobre. La navetta collega la stazione Colombo della ferrovia Metromare a Torvaianica/Campo Ascolano, percorrendo la Litoranea con fermate a Castelporziano e nei pressi degli stabilimenti balneari.
Le spiagge si potranno così raggiungere con il trasporto pubblico anche nell'ultima domenica di settembre e nelle prime due di ottobre. Il prolungamento è nato da una richiesta dell'amministrazione municipale.
Sottolineano in una nota il Presidente del Municipio X Mario Falconi e il Presidente della terza commissione Mobilità, Leonardo Di Matteo: "Ringraziamo l’Assessorato Capitolino alla Mobilità di Roma Capitale, il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, Roma Servizi per la Mobilità e l’Azienda ATAC di Trasporto Pubblico Locale per aver accolto positivamente la richiesta dell’Amministrazione Municipale di consentire una maggiore fruizione delle spiagge alla cittadinanza”.
Dopo la pausa di agosto, dal primo settembre sono tornate in funzione, con i consueti orari, le Zone a traffico limitato notturne: Trastevere e San Lorenzo dal mercoledì al sabato dalle 21,30 alle 3; Testaccio e Centro il venerdì e il sabato dalle 23 alle 3. Sono rimaste attive anche ad agosto, e seguono i consueti orari giornalieri, le altre Ztl cittadine: le diurne di Centro, Tridente e Testaccio, la Ztl Fascia Verde, quella merci e quella VAM. Qui orari, regole e mappe.
Con l’ordinanza 76, consultabile su comune.roma.it, il Campidoglio ha prorogato sino al 31 ottobre le limitazioni per i veicoli più inquinanti già in vigore nella Fascia Verde (la mappa). La precedente ordinanza scadeva il 30 giugno.
Resta quindi lo stop, dal lunedì al sabato (festivi esclusi), 24 ore su 24, per gli autoveicoli a benzina sino a Euro 2 e per quelli diesel fino a Euro 3. Divieto anche per ciclomotori e motoveicoli, benzina e diesel, Euro 0 e 1. Nell’ordinanza sono indicate anche le deroghe (alla pagina 6).
Nelle prossime settimane, sono attese novità su tempi e modalità delle future ulteriori limitazioni previste sempre in Fascia Verde.
Ogni notte, sia feriale che festiva, tra le 23 e le 6, sulla Tangenziale è in vigore il divieto di transito, in entrambi i sensi di marcia, nei tratti tra largo Passamonti e viale Castrense (compreso l'accesso da via Prenestina) e tra il Ponte delle Valli e via Nomentana. Previste delle deroghe. Sono per: i veicoli adibiti al trasporto delle persone con disabilità, i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, i mezzi di trasporto pubblico locale, taxi e NCC, i veicoli addetti alla pulizia delle strade, i veicoli adibiti alle attività di sorveglianza, monitoraggio, pronto intervento e manutenzione di competenza del Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana.
Le telecamere controllano, tutti i giorni, feriali e festivi, giorno e notte, i transiti non autorizzati sulle corsie preferenziali presenti su via Nazionale, via dell’Amba Aradam, via Nomentana, via Ostiense, via Aurelia, via del Tritone, via di Santa Maria in Cosmedin, circonvallazione Cornelia, via Catania, via di Portonaccio, via Labicana, viale Regina Margherita, corso Vittorio, via Emanuele Filiberto, viale Libia e viale Eritrea, via Cicerone, via Vittoria Colonna, lungotevere dei Sangallo, via Volturno, via dei Fori Imperiali e via Laurentina (corridoio della mobilità Laurentino). La mappa delle corsie preferenziali presidiate è qui.