La rete ciclabile di Roma
La rete ciclabile della Capitale si estende per circa 320 km e si snoda in parchi e ville storiche (circa 100km) e lungo le principali vie della città favorendo il ricorso alla mobilità attiva e sostenibile non solo nel tempo libero ma anche negli spostamenti per motivi di lavoro e studio. Grazie all’interconnessione con la rete di trasporto pubblico mette in collegamento numerosi quartieri della città e consente di raggiungere numerosi punti di interesse pubblico, rappresentando quindi una valida alternativa all’utilizzo dell’automobile.
I ciclisti romani hanno a disposizione numerose rastrelliere per lasciare la bicicletta in sicurezza davanti all'ufficio, alla scuola, all'università, alla stazione della metropolitana o nei principali nodi di scambio: circa 1000 elementi per un totale di quasi 5000 posti.
Per agevolare lo scambio con il trasporto pubblico è in corso l’installazione in 7 stazioni della metropolitana di bike box che rappresentano l’evoluzione delle semplici rastrelliere. Si prevede la creazione di un totale di circa 2000 parcheggi in 40 stazioni.
Alcuni percorsi ciclabili sono monitorati da punti di rilevamento dei passaggi o, più semplicemente, i contabici, che registrano i passaggi di biciclette e monopattini in entrambe le direzioni del senso di marcia; l’insieme dei dati raccolti consente di realizzare valutazioni e studi in tema di mobilità cittadina.
Al momento su Roma si stanno sperimentando tre tipologie di contabici: telecamere, spire a terra, tubi pneumatici. Quando ad essi sono collegati dei totem, è possibile vedere sul display, oltre al numero dei transiti, anche il valore in tonnellate delle emissioni di CO2 risparmiate in relazione al passaggio dei mezzi.
Sviluppo della rete ciclabile
La ciclabilità è oggi uno dei cardini della progettazione di un sistema della mobilità cittadina sempre più sostenibile.
Roma Capitale si è infatti dotata di strumenti di pianificazione e di attuazione di infrastrutture e servizi di mobilità che offriranno nel breve, medio,lungo periodo nuove opportunità di spostamento ai cittadini e ai turisti.
In occasione del Convegno “Roma riparte pedalando-La bici connette la città” del 16 dicembre 2022 sono stati presentati i principali asset di sviluppo della futura rete ciclabile di Roma (i documenti dei relatori del Convegno).
Trasporto pubblico bike friendly: le regole
Tra gli interventi adottati da Roma Capitale per favorire la ciclabilità a partire dalla Fase 2 dell’emergenza Covid-19, vi è l’estensione delle condizioni di accesso della bicicletta (pieghevole e tradizionale) sui mezzi di trasporto pubblico che potranno quindi viaggiare tutti i giorni e senza limiti di orario su bus, tram e metro
Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito su tutta la rete altrimenti va acquistato un biglietto anche per la bicicletta. Resta sempre gratuito il trasporto delle bici pieghevoli, quindi anche per i non abbonati Metrebus
Per tutte le altre informazioni riguardanti l’accesso e il trasporto delle biciclette consulta il sito di Atac.
Per informazioni sul trasporto delle bici sui treni regionali si può visitare la pagina dedicata di Trenitalia SpABiciclette e micromobilità elettrica: cresce lo sharing a Roma
Anche nelle strade di Roma si possono noleggiare, per tragitti di ogni distanza, biciclette e monopattini elettrici, nuovi protagonisti della mobilità di molte città italiane ed europee.
L'elenco degli operatori sharing