Domani apre la mostra fotografica al Bioparco. Nelle immagini la Roma soffocata dalle auto nei decenni passati
Roma com'era. Soffocata da traffico e auto. Una selva di lamiere che avvolgeva luoghi oggi diventati spazi fruibili e vivibili. Racconta una Capitale sparita la mostra fotografica "Roma che cambia, la città possibile", che sarà inaugurata domani 19 settembre al Bioparco di Roma e si concluderà il 26 settembre. Le immagini raccontano piazze e strade un tempo aggredite da traffico e auto in sosta. Mostrano come ciò che un tempo era normale oggi sembri inconcepibile. Ci ricordano come abitudini e luoghi possono cambiare.
Pedonalizzazioni, piste ciclabili e nuovi progetti dimostrano che una città più vivibile e accogliente
è già possibile. La rassegna è anche un invito a immaginare insieme un futuro sostenibile dove lo spazio pubblico sia luogo di bellezza e respiro.
La mostra fotografica sarà inaugurata domani alle 15.30 alla presenza dell’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè e della Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati. Sarà presente anche la Direttrice Generale della Fondazione Bioparco di Roma, Lucia Venturi.
La rassegna è ospitata nella Sala dei Lecci del Bioparco luogo suggestivo immerso nel verde che richiama valori e cura dell’ambiente, ad amplificare il messaggio di cambiamento verso una città e una mobilità più sostenibile. La sala Lecci è raggiungibile dall’ingresso pedonale del Bioparco situato all’incrocio tra Via Aldrovandi, via Mercadante e viale Rossini.
La mostra sarà visibile dal 19 al 26 settembre dalle 11 alle 17 ad ingresso libero.
In occasione della mostra sarà riconosciuto uno sconto di € 2,00 sul biglietto d’ingresso al Bioparco per coloro che dimostreranno di aver raggiunto il Bioparco in modo ecologico: TPL (trasporto pubblico locale: bus, metropolitana, ecc.), noleggio vetture elettriche (car sharing), noleggio o utilizzo di biciclette/monopattini.