Mille assunzioni in Atac, a breve la flotta bus con l'età media più bassa in Europa
Il 50 per cento degli investimenti totali in corso a Roma, pari a 7 miliardi, è stato destinato ai trasporti. A sottolinearlo il sindaco, Roberto Gualtieri, nel corso del convegno “Il sistema dei trasporti alla vigilia del Giubileo”, organizzato dal sindacato Uil.
“Siamo contenti che ci sia un appuntamento come questo, che consenta di affrontare una questione strategica: il tema dei trasporti in occasione del Giubileo - ha aggiunto Gualtieri - Quello dei trasporti è uno dei comparti che ha sofferto il più grande gap di investimenti negli anni. Quando abbiamo aperto il cantiere della tranvia Togliatti è stato il primo cantiere di una nuova tranvia dagli anni ‘90. A inizio consiliatura i binari della metropolitana non erano sostituiti da 15 anni, le revisioni dei treni erano scadute, tutta la rete tranviaria era da rifare, Atac era in concordato con investimenti pari a zero. Anche nella quota degli interventi giubilari il 50 per cento del totale è destinato ai trasporti. Serve uno sforzo straordinario per recuperare il gap di decenni e ringrazio tutte le forze politiche per l'impegno a ripristinare risorse per la metro C in legge di bilancio”.
A Roma “stiamo assumendo mille persone in Atac, non era mai successo da non so quanti anni – ha poi ricordato il sindaco, che sempre per Atac ha rivendicato "La scelta dell'affidamento del tpl pubblico. A Roma l'età media dei bus era di 12 anni, adesso con i nuovi mezzi siamo sotto i 7 anni e arriveremo a 5 a breve. Siamo passati dall'età media più alta di Europa a quella più bassa.
"Se da un lato, sulla base del Piano urbano della mobilità sostenibile che abbiamo ereditato e rilanciato, abbiamo un buon livello di investimenti, non vogliamo che questo sia una tantum. Questo livello deve rimanere stabile nei prossimi anni, e per questo abbiamo chiesto un tavolo al Governo per destinare fondi adeguati, dal 2026-27, di 15 miliardi per i prossimi vent'anni, che ci consentano il prolungamento della metro B, il prolungamento della A che è in progettazione, e la realizzazione della metro D".
Argomenti