Sono quasi 13mila gli iscritti. Ecco cosa cambia per i bus
E' programma per domenica 2 marzo l'edizione 2025 della mezza maratona Roma-Ostia. Partenza dall'Eur, arrivo sul litorale, dopo aver percorso la Colombo.
Sono quasi 13mila gli iscritti per quella che è l'edizione numero 50 dell'evento.
Il percorso della mezza maratona parte dunque da via Cristoforo Colombo di fronte al Pala Eur, all'altezza di viale dell'Umanesimo, e si snoda per le strade dell'Eur.
Atlete e atleti attraverseranno dunque il ponte sul laghetto dell'Eur, proseguiranno per viale Europa e passeranno per l'incrocio di viale Tupini, arriveranno a largo Kemal Ataturk, poi di nuovo in viale dell'Umanesimo, via del Ciclismo, viale della Tecnica. Inoltre il tracciato della mezza maratona interesserà via dei Primati Sportivi, viale dell'Oceano Pacifico fino a incrociare la via Cristoforo Colombo e da quel punto in poi si proseguirà verso Ostia.
- La mobilità -
Le prime chiusure al traffico scatteranno alle 4 di domenica mattina per permettere l'allestimento delle strutture nella zona di partenza. Sarà quindi chiusa al traffico via Cristoforo Colombo (direzione Ostia) nel tratto compreso tra viale Europa e viale dell’Oceano Pacifico.
Alle 7 è previsto il raduno degli atleti in via Cristoforo Colombo (altezza viale America); alle 8 la chiusura di via Cristoforo Colombo (in direzione Ostia) altezza piazzale 25 Marzo 1957; alle 8:50 la partenza della gara paralimpica; alle 9 quella della gara sulla distanza dei 21,097 km.
Alle 11:30 terminerà lo smontaggio delle strutture nella zona di partenza e verrà riaperta al traffico
veicolare di via Cristoforo Colombo direzione Ostia, nel tratto compreso tra viale America e via di Mezzocammino;
Alle 13:30 terminerà la gara sportiva; alle 16 è prevista la conclusione della manifestazione e la riapertura al traffico delle strade interessate dall'evento.
Per quel che riguarda il trasporto pubblico, dalle 7,30 sono previste modifiche di percorso per le linee 06 - 014 - 016F - 070 - 30 - 31 - 73 - 671 - 700 - 705 - 706 - 708 - 709 - 712 - 714 - 762 - 763L - 767 - 779F - 780 - 788 - 791 - C7 - C13 - n070 (deviata nella notte tra sabato 1 e domenica 2 marzo).
Da tenere presente anche che, sabato, dalle 7,30 avranno inizio le operazioni di allestimento delle strutture di fine gara, in piazzale Cristoforo Colombo, con una prima deviazione, dalle 7,30 a fine servizio, per le linee 06, 014, 070 e n070.
Qui i dettagli delle deviazioni Atac.
Previsti anche divieti di sosta lungo le strade interessate dalla manifestazione, attenzione alla segnaletica.
(il piano delle deviazioni bus è in aggiornamento)
- Le dichiarazioni -
"Siamo sicuri che sarà un grande successo e sarà un modo per confermare il rapporto profondo che lega Roma al suo mare - ha aggiunto - stiamo lavorando molto sul litorale, anche nel campo sportivo, dalla squadra di calcio Ostiamare acquistata da Daniele De Rossi allo skate, fino al Giro d'Italia che arriva fino a lì. Stiamo risistemando il tragitto, abbiamo rifatto la via Cristoforo Colombo e stiamo intervenendo sulle complanari", le parole del sindaco Gualtieri.
"Negli anni questa corsa è diventata anche un punto di riferimento per i podisti di tutto il mondo. Sarà una vetrina per la nostra città grazie a un percorso che farà scoprire, a chi viene da un altro Paese, le bellezze dell'Eur e di Ostia, un territorio speciale che merita una comunicazione e una promozione positiva. Ringrazio tutto lo staff del Policlinico Gemelli che sarà a disposizione per effettuare degli screening gratuiti durante la manifestazione per sensibilizzare la popolazione sull'importanza dell'attività sportiva, del corretto stile di vita e della prevenzione". Così Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale.
Argomenti