Sono 18 le linee, tra bus e tram, che raggiungono l'area del Foro Italico
Giovedì sera, dalle 21, allo stadio Olimpico si giocherà il ritorno dei quarti di finale di Europa League, tra Lazio e Bodo Glimt.
Come di consueto, già diverse ore prima della partita scatta il piano viabilità che prevede l'istituzione di divieti di sosta temporanei e ad ampio raggio nell'area del Foro Italico.
La messa a punto delle misure di sicurezza ha effetti anche sulla viabilità. A partire dalle aree di parcheggio destinate ai tifosi, come quelle di piazzale Clodio e di viale della XVII Olimpiade.
Per ragioni di sicurezza, su disposizione della Questura, già dal giorno prima alcune limitazioni alla sosta scatteranno anche in Centro, tra via Cavour, via del Colosseo, via Frangipane, via del Cardello, via e vicolo del Buon Consiglio e via del Pernicone.
Lo stadio è raggiungibile anche in modo sostenibile utilizzando il trasporto pubblico. Sono diciotto i collegamenti che servono l'area: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982.
Tra le possibili soluzioni di mobilità per la raggiungere la zona del Foro Italico, la metro A fino a piazzale Flaminio, quindi il tram 2 per piazza Mancini, con un ultimo tratto da fare a piedi. Da metro Ottaviano, si può salire sul 32 e scendere dopo sette fermate a piazza Lauro De Bosis, a due passi dallo stadio.
Giovedì le metropolitane sono aperte fino alle 23,30, poi il servizio prosegue con i bus notturni. Sulla linea C, però, per i lavori di prolungamento del tracciato da San Giovanni al Colosseo, dalle ore 21 ci sono le navette bus al posto dei treni.
Argomenti