Eliminate le barriere architettoniche
Novemila piante che richiamano la macchia mediterranea e gli orti dell'agro romano, il restauro di 2mila metri quadri di lastre in travertino, il ripristino delle sedute danneggiate, la realizzazione di 3mila metri quadri di pavimentazione drenante, un info point dove si svolgeranno anche attività sociali, bagni di nuovo accessibili, la riqualificazione del Parco Schuster e, in arrivo a giugno, due playground per persone a ridotta mobilità.
E' la riqualificazione delle parti esterne alla basilica San Paolo (per un costo totale di 1 milione di euro), un'opera giubilare che ha visto il concorso del dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici e di Terna, Società Giubileo e Anas.
Tra gli interventi eseguiti, quelli per il miglioramento dell'accessibilità tramite l'eliminazione dei dislivelli nell'area in pietra e l'abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi di via Ostiense e all'incrocio con viale Giustiniano Imperatore. Riqualificata anche la pavimentazione di via Ostiense, con i lavori giubilari eseguiti da Anas per Roma Capitale.
Argomenti