Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Morte Papa Francesco, le misure alla viabilità in zona San Pietro. Sabato mattina i funerali
Primo piano
Pubblicato il: 21/04/2025 - Aggiornato il: 22/04/2025
La Redazione
Morte Papa Francesco, le misure alla viabilità in zona San Pietro. Sabato mattina i funerali

Divieti di sosta e chiusure al traffico. Più corse su 17 linee bus

la folla di fedeli diretta a San Pietro

Morte di Papa Francesco, sono migliaia i fedeli che si stanno riversando in piazza San Pietro per rendere omaggio al Santo Padre. 

Da mercoledì a venerdì sarà possibile porgere l'ultimo saluto a Papa Francesco in Vaticano. Sabato, dalle 10, i funerali sul sagrato di San Pietro (il Santo Padre sarà poi sepolto a Santa Maria Maggiore).

Sul fronte della viabilità è stata creata un'area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio.

Al contempo sono stati istituiti divieti di sosta in:

via di Porta Angelica (da largo del Colonnato a piazza del Risorgimento);
• piazza della Città Leonina; 
• via del Mascherino, tutta.
• Borgo Pio – Borgo Vittorio – via delle Grazie (nei tratti viari compresi tra via di Porta Angelica
e via del Mascherino);
• vicolo del Farinone;
• vicolo delle Palline;
• vicolo d’Orfeo;
• vicolo del Campanile;
• largo del Colonnato;
• via dei Corridori e Borgo Sant’Angelo, nel tratto compreso tra largo del Colonnato e piazza
Pia;
• piazza Pio XII;
• via della Conciliazione, compresi i controviali, da via della Traspontina a piazza Pio XII;
• via Rusticucci;
• via dell’Erba;
• via dei Cavalieri del Santo Sepolcro;
• via Pfeiffer;
• largo degli Alicorni;
• Borgo Santo Spirito;
• via Scossacavalli;
• via dell’Ospedale;
• via Paolo VI;
• piazza Sant’Uffizio;
• piazza Adriana (lato perimetrale Giardini di Castel Sant’Angelo).


Prevista inoltre l'interdizione al traffico di Borgo Santo Spirito (angolo piazza Ildebrando Gregori), via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri (in direzione di piazza del Sant’Uffizio). 

Per agevolare l’afflusso dei fedeli verso l’area del Vaticano, Atac ha comunicato il potenziamento del servizio di 17 linee di bus. 

In particolare, più corse sui collegamenti 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916

Le linee 246 e 916 sono attive sino fino alle 2 di notte. A proposito, nelle ore notturne la zona di San Pietro è raggiunta dalle linee bus NMA, N3D, N3S, N46, N70, N98, N904.

Le fermate metro più vicine sono Cipro e Ottaviano. La stazione Cipro, ricorda Atac, è dotata di ascensore; la stazione Ottaviano è dotata di montascale. Le metropolitane sono attive fino alle 23,30, il venerdì e il sabato fino all'1,30 di notte. Concluso il servizio metro, sugli stessi percorsi ci sono le linee di bus NMA (per la metro A), NMB (per la B), NMB1 (per la B1) e NMC (per la metro C).

Rinforzati, fa sapere ancora Atac, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano della metro A, "dove si prevede si concentreranno molti degli arrivi previsti nella Capitale nei prossimi giorni. Da sabato saranno intensificate le presenze anche nelle stazioni metro di Cipro e Piramide e venerdì anche nella stazione metro di Centocelle. ll dispositivo prevede l'utilizzo di una task force di oltre cento persone, fra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, che si aggiungerà al personale già presente nelle stazioni".

È possibile raggiungere la zona anche mediante i treni regionali delle linee FL3 e FL5 con discesa alla stazione San Pietro. Si può utilizzare anche la FL1 fino a Trastevere e poi le linee FL3 e FL5 fino a San Pietro.

Ferrovie dello Stato ha fatto sapere che istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. 

Qui i dettagli del potenziamento Atac. (notizia in aggiornamento anche in base alle modifiche alla viabilità)

Qui il piano di accoglienza per i bus turistici.

Argomenti