Come raggiungere il Foro Italico con tpl, bici e mezzi in sharing
Raggiungere in modo sostenibile il Foro Italico per gli Internazionali d'Italia di tennis, in programma fino al 18 maggio, è possibile grazie al piano di mobilità “Roma Gioca Sostenibile”, realizzato da Roma Servizi per la Mobilità e che, in collaborazione con BNL e Sport e Salute, invita gli spettatori a scegliere soluzioni di spostamento “a impatto zero”.
Diverse le opzioni tra cui poter scegliere, in particolare combinando trasporto pubblico, mobilità in sharing, ciclabilità e brevi spostamenti a piedi.
L’area del Foro Italico è servita da diciotto linee tra bus e tram: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982.
Tra le possibili soluzioni di mobilità per la raggiungere la zona, la metro A fino a piazzale Flaminio, quindi il tram 2 per piazza Mancini, con un ultimo tratto da fare a piedi. O ancora, dalla metro Ottaviano, si può salire sul 32 e scendere dopo sette fermate a piazza Lauro De Bosis, a due passi dallo stadio. Ancora da metro Ottaviano (via Barletta), si può prendere la ciclabile direzione viale Angelico. Dopo circa 2 km, si raggiunge ponte Duca d’Aosta. Da qui, salendo le scale a livello strada, il parcheggio custodito per le biciclette è a sinistra dell’obelisco.
Ci sono aree dedicate alla sosta delle bici (in via Franchetti e in via Nigra), parcheggi per i mezzi in sharing (monopattini, bici, scooter e car), e anche aree di prelievo taxi. Le biciclette possono circolare sulla rete metro e sulla rete di superficie (bus e tram) ogni giorno della settimana senza vincoli di orario. Attenzione però, le bici elettriche con pedalata assistita sono vietate.
Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la due ruote a pedali. Le bici pieghevoli viaggiano gratuitamente.
Per gli spettatori che arrivano in treno è disponibile un servizio navetta gratuito ogni 20 minuti, con prima partenza dalla stazione Termini alle 9 e ultima corsa alle 19,50. Per accedere al servizio è necessario esibire un biglietto per gli Internazionali relativo alla giornata di utilizzo.
Per i titolari di contrassegno per persone con disabilità che hanno acquistato il biglietto dedicato è disponibile l'area di parcheggio in viale dei Gladiatori con accesso da viale delle Olimpiadi.
Argomenti