Sopralluogo istituzionale. Il progetto nell'iniziativa di FS "Cantieri Aperti"
Sarà lo snodo per il passaggio delle linee regionali FL1 Orte-Roma-Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma-Viterbo. In più consentirà un accesso pedonale alla stazione omonima della Metro C. Sono gli elementi distintivi della fermata ferroviaria Pigneto, i cui lavori a cura di Rfi sono in corso, con alcune attività già completate: l’allestimento dei cantieri, la riqualificazione degli impianti esistenti, la bonifica di residuati bellici, la demolizione del ponticello in via del Pigneto. "Un passo significativo nell’avanzamento del progetto è stata la demolizione, nel fine settimana del 6 aprile - spiega Fs - dello storico ponticello pedonale, situato in via del Pigneto, e la contestuale realizzazione della passerella pedonale provvisoria in modo tale da garantire la continuità del passaggio pedonale da un lato all’altro del quartiere".
Lo stato dell'arte dei lavori è stato ieri al centro di un sopralluogo al quale erano presenti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, gli assessori regionale e capitolino alla Mobilità, Fabrizio Ghera ed Eugenio Patané, Vincenzo Macello, commissario straordinario di governo, Lucio Menta, direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Vito Miceli, direttore tecnico dell’impresa Micos SpA, capogruppo del raggruppamento d’imprese esecutrici.
Al momento - spiega Ferrovie - sono in corso i lavori per le paratie di contenimento, propedeutici alle fasi di scavo e costruzione. Il valore dei lavori appaltati, finanziati in parte con fondi PNRR, è di circa 131 milioni di euro. La prima parte del progetto prevede l'attivazione della fermata Pigneto in una configurazione definita "light" dai tecnici, con una copertura parziale della ferrovia. Copertura che sarà completata nella seconda fase, quando sarà attivato il sottopasso pedonale per la Metro C e sarà realizzata una piazza pedonale con spazi verdi anche per lo sport e un'area giochi. La copertura del vallo ferroviario unirà i due versanti del quartiere per dare forma a una piazza di 13.500 metri quadrati.
La fermata Pigneto consentirà il collegamento con diverse linee ferroviarie, grazie alle quali sarà possibile congiungere il quartiere con altre zone della regione e della città (ad esempio i poli ospedalieri San Filippo Neri e Gemelli) e con l’aeroporto di Fiumicino.
"L’opera rientra nel progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello.
Il progetto punta a informare e comunicare in modo chiaro e trasparente le opere ferroviarie in corso di realizzazione con l’obiettivo di informare, illustrare i vantaggi e fornire dati aggiornati attraverso pannelli collocati all’interno dei cantieri, ben visibili alla cittadinanza e a chi transita sulle linee e sulle strade limitrofe.
Cantieri Parlanti comunicano anche tramite una pagina dedicata alle opere Opere Strategiche, presente sul sito fsitaliane.it, aggiornata sullo stato dei fatti e sull’avanzamento delle attività.
Un intervento gigantesco. Così il sindaco Roberto Gualtieri ha definito i lavori per la realizzazione della fermata ferroviaria Pigneto. La prima fase del progetto, ha spiegato il sindaco, "finisce a giugno 2026, e viene creata una prima ricucitura del quartiere, con una piazza di 12 metri di larghezza che riconnette i due versanti della Casilina. Stiamo valutando con Regione e Governo una ottimizzazione del servizio, che non può essere sospeso come richiedono le lavorazioni, per avere la conclusione, prevista per il 2029, a più breve termine. Io vorrei chiudere nel 2028".
"E' una vera gioia essere qui all'avvio di questo cantiere perché è un intervento fondamentale che aspettavamo da tempo. Eravamo tutti non contenti per le difficoltà iniziali, con le gare andate a vuoto, ma abbiamo voluto tutti che questa cosa si facesse e alla fine è andata bene - ha detto ancora il sindaco Gualtieri -. E' difficile trovare un intervento più importante di questo, forse uno dei più importanti in assoluto a Roma perché aggiunge una fermata alle linee Fl1 e Fl3 che sono strategiche. Si aumenta la frequenza e si aggiunge una stazione e questo ci permette di fare un salto sul fronte delle metropolitane di superficie. E poi, l'intreccio con la metro C amplifica le potenzialità di non usare l'auto, mentre grazie alla rigenerazione urbana si creerà una delle piazze più grandi della nostra città. E' una svolta epocale".
"E' un intervento molto atteso dai cittadini non solo della Capitale ma di tutta la Regione Lazio - ha sottolineato l'assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera - una volta ultimato contribuirà a migliorare la mobilità regionale attraverso nuove opportunità di spostamento per i pendolari".
L'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patané ha voluto ricordare che tra un anno "il Pigneto sarà una realtà completamente nuova: a ottobre apriamo le due fermate della Metro C di Porta Metronia e Colosseo, quindi colleghiamo la linea C con la B. I pendolari potranno così fare tutto senza prendere la macchina. Questa fermata permetterà di andare all'Aeroporto, ma anche di utilizzare queste linee per la mobilità interna alla città".
"Le imprese sono a regime - ha dichiarato Vincenzo Macello, il commissario straordinario di governo per la realizzazione dell'opera - si tratta di un intervento molto complicato in una zona molto antropizzata, ma soprattutto una linea dove viaggiano circa sei treni l'ora e, dovendo lavorare in interruzione di servizio, bisogna ottimizzare. Ma ci sono tutte le premesse per portarlo a termine".
Argomenti
Il diritto universale alla mobilità tra i focus della sesta Assemblea Generale del progetto europeo
Sopralluogo istituzionale. Il progetto nell'iniziativa di FS "Cantieri Aperti"
Per i lavori di prolungamento al Colosseo. Sostituzione da inizio a fine servizio
In Campidoglio un convegno per fare il punto
La rete di Polis impegnata a livello europeo sul versante dei finanziamenti. Patané: "Giusta la strada intrapresa"
La classe ambientale dei veicoli non sarà più in categorie "Euro"