Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Nuovo piano di illuminazione, interventi anche in stazioni metro e sugli attraversamenti pedonali
Primo piano
Pubblicato il: 24/05/2025 - Aggiornato il: 24/05/2025
La Redazione
Nuovo piano di illuminazione, interventi anche in stazioni metro e sugli attraversamenti pedonali

La presentazione in Campidoglio

illuminazione pubblica

È operativo il nuovo piano di illuminazione pubblica di Roma Capitale, un investimento da 65 milioni di euro (50 dal bilancio comunale, gli altri 15 da fondi giubilari), di cui 10 destinati agli attraversamenti pedonali luminosi.

Sono tre gli obiettivi del piano: garantire maggiore sicurezza ai cittadini, migliorare l’efficienza della rete e la valorizzazione del patrimonio urbano e storico-culturale della Capitale.

Le linee di azione strategiche sono state presentate dal sindaco Gualtieri e dall’amministratore delegato e direttore generale di Acea, Fabrizio Palermo, insieme con l’assessora capitolina ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, all’amministratore delegato e direttore generale di Areti, Raffaele De Marco, e al presidente della commissione capitolina Lavori Pubblici, Antonio Stampete.

Si interviene su cinque assi principali: ammodernamento della rete esistente, per il quale sono stati destinati 9,1 milioni di euro tra fondi capitolini e giubilari; potenziamento della qualità della luce e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali con una spesa complessiva di 23,6 milioni di euro con fondi di Roma Capitale e del Giubileo; estensione delle reti nelle aree ancora sprovviste, in particolare nei quartieri periferici con 25 milioni di euro del bilancio del Campidoglio; illuminazione dei nodi di scambio del trasporto pubblico, con 1,5 milioni di euro di fondi giubilari. Infine c'è la valorizzazione artistica dei siti storici e archeologici con 5,8 milioni di euro del Giubileo.

Il nuovo piano, sottolinea il Campidoglio, porterà benefici tangibili in tutta la città: riduzione della frequenza dei guasti degli impianti, maggiore efficienza energetica, accessibilità migliorata nelle stazioni, nuova luce per gli acquedotti romani e i luoghi simbolo della Capitale. 

Alcuni interventi sono stati già avviati e sono in fase di attuazione, in particolare per l’ammodernamento della rete sono in corso lavori nelle strade nell'area del Pantheon, alla stazione Termini, nel quartiere Esquilino e nel quartiere Trieste; per la qualità della luce a Santa Maria Maggiore, Colle Oppio e sui Lungotevere Tor di Nona, Tebaldi e in Augusta.

Per quanto riguarda le stazioni metro e ferroviarie, sono stati eseguiti lavori alle stazioni: metro C Due Leoni-Fontana Candida e metro B Pietralata. Interventi anche nelle stazioni ferroviarie di Stella Polare e Vitinia, sulla Metromare; Ottavia sulla FL3 e Centro Rai sulla linea Roma-Nord. 

Sono in corso lavori alla stazione metro C Finocchio e alla stazione Serenissima della FL2. 

Per l’illuminazione artistica, lavori sono stati effettuati sulla facciata della basilica di San Giovanni e sono in corso a Caracalla e Tor Marancia.

Argomenti

Il nuovo ponte

L'apertura al traffico è prevista entro fine giugno

Metro C interno stazione

Per i lavori di prolungamento al Colosseo. Sostituzione da inizio a fine servizio

Oslo

Il diritto universale alla mobilità tra i focus della sesta Assemblea Generale del progetto europeo

cantiere fermata Pigneto

Sopralluogo istituzionale. Il progetto nell'iniziativa di FS "Cantieri Aperti"

traffico in città

In Campidoglio un convegno per fare il punto