Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Giubileo dei Giovani: Piano straordinario di sosta bus turistici per l'evento a Tor Vergata 2-3 agosto
Leggi di più
  1. Home
  2. Dal 28 luglio il Giubileo dei Giovani, appuntamento principale a Tor Vergata
Primo piano
Pubblicato il: 09/06/2025 - Aggiornato il: 26/06/2025
La Redazione
Dal 28 luglio il Giubileo dei Giovani, appuntamento principale a Tor Vergata

Assemblea capitolina straordinaria dedicata all'evento

Il Giubileo dei Giovani

Manca un mese e mezzo circa al grande evento del Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto, che vedrà l'appuntamento principale a Tor Vergata, il 2 e 3 agosto ( l'evento coinvolgerà anche San Pietro e il Circo Massimo). 

"Siamo chiamati alla prova più impegnativa" ha spiegato il sindaco Gualtieri nel corso dell'assemblea capitolina straordinaria che si è svolta proprio nel luogo dove si terrà l'evento. L'appuntamento richiamerà centinaia di migliaia di giovani e diventerà un'opportunità per il quadrante est e per la comunità universitaria di Tor Vergata "che potrà godere dei numerosi interventi previsti - ha sottolineato Gualtieri - tra cui il recupero delle Vele di Calatrava”. Il sindaco è entrato nel dettaglio: "Stiamo per concludere la prima fase degli interventi che include un'arena da 8mila posti oltre all'attrezzamento dell'area esterna che ci consentirà di avere l'opera al servizio del Giubileo. Voglio ricordare il nuovo svincolo dell'A1 e l'impegno di Anas in questo senso. Abbiamo immaginato interventi funzionali al migliore svolgimento del Giubileo ma che lasciassero anche un segno di riqualificazione ambientale e culturale della città”. 

Agostino Miozzo, coordinatore dei Servizi di Accoglienza per il Giubileo, ha spiegato come “Nell’area delle Vele di Calatrava ci sarà la concentrazione di 13mila persone, tra volontariato e Protezione civile, una sinergia tra sistema sanitario, sicurezza, Questura, Prefettura, Vigili del Fuoco”. 

L'acqua, considerando anche il periodo e le temperature attese, sarà la protagonista delle due giornate: “Tra le opere realizzate che resteranno in eredità alla città, 15 km di tubature, con 190 punti distribuzione. Inoltre saranno realizzate 119 torri audio-video per consentire a tutti di vedere cosa accadrà sul palco”, ha raccontato Miozzo. 

Il piano pullman

Per i pullman turistici, sono stati individuati 9 mila stalli per la sosta

A proposito, Roma Servizi per la Mobilità ricorda come, per le giornate del 2 e 3 agosto, sarà attivato un piano straordinario di stalli dei bus turistici che prevede la localizzazione in aree distribuite sul territorio comunale.

Si potrà acquistare al costo di 50 euro il titolo di sosta "G" che permetterà di parcheggiare con una validità della durata di 48 h presso lo stallo prenotato in fase di acquisto.

Alcuni di questi stalli saranno localizzati più in prossimità del luogo dell'evento, che potrà quindi poi essere raggiunto a piedi; altri si troveranno in zone della città collegate a Tor Vergata con il trasporto pubblico.

I percorsi pedonali

Tre i percorsi pedonali individuati con direzione Tor Vergata. Il più lungo parte da San Giovanni (15 km); ci sono poi quelli da Anagnina (5,3 km) e Grotte Celoni (5 km). Le strade non saranno completamente chiuse ma vigilate e “accompagnate”. Ci saranno chiusure parziali e temporanee, come avviene con le processioni. 

Un ruolo strategico in tema sicurezza lo avrà la sala operativa “Smart Police Support” di Roma Capitale, hub tecnologico per il controllo dei flussi urbani con tremila telecamere collegate al sistema, entro il 2026 saranno tra le 10 e le 11 mila.

Il nuovo svincolo

Anas ha completato le operazioni di varo del nuovo ponte che scavalca l’autostrada A1 proprio all’altezza di Tor Vergata. "La struttura - ha spiegato l'azienda - rappresenta un elemento chiave del più ampio intervento di 'completamento viabilità di collegamento autostrada A1 compendio Tor Vergata', un’opera strategica del valore di 28,4 milioni di euro. 
"Questa infrastruttura migliorerà la fluidità del traffico e la sicurezza degli utenti della strada e contribuirà alla riqualificazione urbana del quadrante di Tor Vergata, con nuove opportunità di mobilità sostenibile grazie alla pista ciclopedonale. 
"L'intervento complessivo prevede la realizzazione di due nuove rotatorie su via di Passo Lombardo, la prosecuzione delle complanari, cinque rampe di collegamento e un nuovo asse viario.
Il nuovo ponte sostituirà i due cavalcavia preesistenti". 

L’apertura al traffico dello svincolo dell’A1 a Tor Vergata è prevista per il 15 luglio.

Notizia in aggiornamento

Argomenti