Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Giubileo dei Giovani: Piano straordinario di sosta bus turistici per l'evento a Tor Vergata 2-3 agosto
Leggi di più
  1. Home
  2. Concerti all'Olimpico, fine settimana con Ultimo
Primo piano
Pubblicato il: 11/07/2025 - Aggiornato il: 12/07/2025
La Redazione
Concerti all'Olimpico, fine settimana con Ultimo

Come raggiungere lo stadio con il trasporto pubblico

Ultimo

Prosegue l'estate dei concerti all'Olimpico. Dopo gli appuntamenti di venerdì e di ieri sera davanti a 60mila spettatori, domenica il palco dello stadio sarà ancora di Ultimo. Poi, il 17 e 18 luglio, doppio appuntamento con Cesare Cremonini.

Per la gestione degli eventi, sono in vigore i piani per la sicurezza pubblica e la viabilità

In particolare, in occasione dei concerti, divieti di sosta e fermata, con possibili chiusure, interessano
via Morra di Lavriano, viale dei Gladiatori, piazza Lauro de Bosis e piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc, via Tommaso Tittoni, viale Paolo Boselli e viale della Macchia della Farnesina, piazzale e lungotevere Diaz, via Mario Toscano, via Salvatore Contarini, largo Ferraris IV, viale dello Stadio Olimpico e via Edmondo De Amicis, via del Campeggio, piazzale dello Stadio Olimpico, i lungotevere Fellini e Cadorna, viale Antonino di San Giuliano, viale Giuseppe Volpi, via Colli della Farnesina, Ponte Duca D'Aosta. 

Divieti di sosta, per destinare le aree al parcheggio degli spettatori con biglietto per il concerto, in
viale della XVII Olimpiade, via Austria, via Belgio, via Svezia, via Norvegia e via Dorando Pietri, piazzale Clodio e largo Livatino. 

Durante il deflusso degli spettatori dallo stadio, previste temporanee chiusure e modifiche alla viabilità su lungotevere Diaz, via del Foro Italico (carreggiata direzione Salaria), viale Boselli. 

Possibili ulteriori, temporanee chiusure anche in:
viale Angelico, lungotevere Fellini e Cadorna, lungotevere Della Vittoria e Oberdan, via Morra di Lavriano, Ponte Duca D'Aosta, piazza Lauro De Bosis, circonvallazione Clodia, via Corridoni. 

Lo stadio è raggiungibile in modo sostenibile senz’auto, utilizzando il trasporto pubblico. Sono diciannove i collegamenti che raggiungono l'area: 2 (piazzale Flaminio-piazza Mancini), 23 (via Pincherle-piazzale Clodio), 31 (Laurentina/metro B-piazzale Clodio), 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento), 53 (che collega il Centro e i Parioli con piazza Mancini), 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio), 70 (via Giolitti/Termini-piazzale Clodio), 89 (stazione Sant'Agnese metro B1-piazzale Clodio), 168 (linea attiva solo nei feriali, collega la stazione Tiburtina a largo Maresciallo Diaz), 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini), 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini), 226 (Grottarossa-piazza Mancini), 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense-piazza Mancini), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini), 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina), 910 (piazza Indipendenza-piazza della Repubblica metro A-piazza Mancini), 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini) e 982 (stazione Quattro Venti della ferrovia FL3-viale della XVII Olimpiade). 

Ci sono poi le linee 61 (piazza Balsamo Crivelli-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio/metro A), 160 (Montagnola-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio) e 490 (stazione Tiburtina/metro B-Cornelia/metro A) che fermano a piazzale Flaminio/metro A. Da qui si può proseguire verso lo stadio con il 2. E c'è la 495, che collega la stazione Tiburtina con Valle Aurelia e ferma sia a piazza Flaminio che a piazzale Clodio. 

Di notte, la zona è raggiunta dalle linee n200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini) e n201 (Olgiata-via Antonio Conti-piazza Venezia). La zona di viale Tiziano/viale De Coubertin/Villaggio Olimpico è servita dalle linee n3D e n3S in partenza da piazzale Ostiense-Piramide metro B.

Qui la mappa della rete di bus notturna generale (le linee "n"). 

Per pianificare il proprio spostamento verso lo stadio, è anche possibile utilizzare il "cerca linea", in alto a destra nell'homepage di questo sito.
 

Altre informazioni utili sul trasporto in città

In città 15 linee diurne sono attive tutte le notti sino alle 2: 38 (stazione Termini-Porta di Roma), 44 (via Montalcini-via del Teatro Marcello), 61 (piazza Balsamo Crivelli-piazzale Flaminio/metro A), 86 (via Elias Canetti-via Pelagosa), 170 (stazione Termini-piazzale dell'Agricoltura), 246 (Cornelia metro A-Malagrotta), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 314 (Casalone-largo Preneste), 404 (Rebibbia/metro B-San Giovanni in Argentella), 444 (via Francesco Paolo Bonifacio-Ponte Mammolo/metro B), 451 (Ponte Mammolo/metro B-Cinecittà/metro A), 664 (circolare con capolinea a largo Colli Albani metro A), 881 (via Avanzini-via Paola), 916 (via Andersen-piazza Venezia) e 980 (ospedale San Filippo Neri-via Pane).
 

Sulle metropolitane

Le ultime partenze delle metro dalla domenica al giovedì sono alle 23,30, il venerdì e il sabato all'1,30 di notte. Sulla linea C, per i lavori di prolungamento del tracciato, dalle 21 bus al posto dei treni. 

Concluso il servizio delle metro, come ogni notte sugli stessi percorsi ci sono le linee di bus nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la linea C). 

Argomenti