Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Stazione Termini, cantieri dall'11 agosto al 6 settembre

Stazione Termini, cantieri dall'11 agosto al 6 settembre

Pubblicato il: 05/08/2025 - Aggiornato il: 13/08/2025

Nella stazione di Roma Termini i lavori sono stati avviati l'11 agosto e sino al 6 settembre, secondo quanto rende noto Rfi, saranno chiusi i binari 1 e 2 Est e il binario 1 per il rinnovo degli stessi con l’utilizzo di "slab track". Si tratta della demolizione del binario esistente, cui seguirà l'installazione di platee in calcestruzzo armato prefabbricate. L’importo è pari a 4 milioni di euro e saranno impiegati 30 lavoratori, tra tecnici RFI e personale dell’impresa appaltatrice.

Per questo, spiega l'azienda, durante i lavori scatteranno: "Modifiche alla circolazione dei treni del Regionale di Trenitalia per i lavori programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) per interventi alla stazione di Roma Termini.  I lavori programmati da RFI puntano ad uno sviluppo tecnologico e prestazionale dell’infrastruttura, in grado di garantire una maggiore regolarità del servizio ferroviario ed un incremento della capacità della rete.

Le linee coinvolte saranno la FL1 Orte – Fiumicino aeroporto, la FL6 Roma – Cassino, la FL7 Roma – Napoli, la FL8 Roma – Nettuno, le linee Roma – Orte – Viterbo e la Roma – Chiusi. I viaggiatori potranno utilizzare altri treni disponibili o bus per eventuali cancellazioni o variazioni di percorso.

I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e monopattini elettrici, e non è ammesso il trasporto di animali, ad eccezione dei cani guida".
 

Sempre presso la stazione di Roma Termini, durante lo stesso periodo, sono previsti interventi di risanamento conservativo e miglioramento dell’accessibilità del primo marciapiede, compreso il ripristino conservativo del mosaico dell’intradosso della pensilina. Sono inoltre previsti lavori sul marciapiede, con l’adeguamento dei percorsi tattili e l’incremento della permeabilità dei flussi passeggeri tra le due parti del marciapiede, oltre alla riqualificazione dell’ingresso presidenziale su via Marsala. Tutti gli interventi saranno effettuati nel rispetto del valore storico del bene vincolato.