Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Il 14 agosto orario prefestivo sportello al pubblico e contact center
Leggi di più
  1. Home
  2. Giubileo, processioni dal 19 al 21 agosto. Le modifiche per il trasporto pubblico
Infomobilità
Pubblicato il: 13/08/2025 - Aggiornato il: 15/08/2025
Giubileo, processioni dal 19 al 21 agosto. Le modifiche per il trasporto pubblico

Come raggiungere le basiliche papali con metro, bus e treni

Proseguono in città gli eventi giubilari previsti nel calendario dell'Anno Santo, dopo il Ferragosto, con processioni e raduni che comportano modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico. In particolare, nel quadrante della Basiliche maggiori: Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, San Giovanni e San Pietro.

Nel dettaglio, martedì 19 Agosto, dalle 9,30 alle 14,30 all'Esquilino è in programma
una processione dell'Associaton Pelerinage de Tradition, che da piazza Santa Croce in Gerusalemme raggiungerà piazza di Santa Maria Maggiore percorrendo via Conte Verde, piazza Vittorio Emanuele II, via Carlo Alberto. Possibili modifiche e deviazione per le linee 3Tram, 16, 70, 71, 360, 514Bus, 590, 649, 714. All'evento è prevista la partecipazione di 4mila fedeli

Mercoledì 20 Agosto, dalle 9,30 alle 14, raduno nel Parco di Colle Oppio, organizzata dall'Associazione Fraternità San Pio X. Alle 18,30, i partecipanti si sposteranno in processione fino a piazza san Giovanni in Laterano percorrendo le strade del Parco, viale del Monte Oppio, via Merulana, viale Manzoni, via Emanuele Filiberto fino a piazza San Giovanni in Laterano. Sono possibili fermi a vista o limitazioni per le linee 3Tram, 16, 51, 81, 85, 87, 360, 590, 714, 792. All'evento è prevista partecipazione di circa 6mila persone.

In piazza San Pietro, sempre mercoledì 20 agosto, alle  10, sul Sagrato della Basilica, sarà celebrata l’Udienza Generale presieduta da Papa Leone XIV. Chiusure e rallentamenti nelle principali strade dell'area del Vaticano. 

Infine giovedì 21 agosto, dalle 10,30 alle 12,30, una processione di circa 4mila persone da piazza Pia raggiungerà San Pietro, sfilando lungo via della Conciliazione.


Come raggiungere le Basiliche papali con il trasporto pubblico

Basilica di San Pietro
Metro A: le stazioni più vicine a San Pietro sono Cipro e Ottaviano.     
La stazione Cipro è dotata di ascensore; la stazione Ottaviano è dotata di servoscale.

Per raggiungere l’area del Vaticano si possono utilizzare le linee di bus 23, 32, 34, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 98, 105, 118, 190F, 246, 492, 495, 792, 881, 916, 916F e 982

Treni regionali     
Linee FL3 e FL5 con discesa alla stazione San Pietro.     
Linea FL1 fino alla stazione Trastevere e poi le linee FL3 e FL5 fino a San Pietro. 
A bordo dei treni sono validi gli stessi titoli di viaggio della rete urbana (Metrebus Roma e Metrebus Lazio valido nella zona tariffaria A).
Dalla stazione San Pietro/FS si può raggiungere a piedi l’area della basilica attraverso via della Stazione di San Pietro e via di Porta Cavalleggeri.

Basilica di San Giovanni in Laterano 
Metro A e C: stazione S. Giovanni

Basilica di Santa Maria Maggiore
Metro A e B: stazione Termini (uscita T3) e percorso a piedi 
Metro B: stazione Cavour e breve percorso a piedi

Basilica di San Paolo fuori le Mura 
Metro B e ferrovia Metromare: stazione Basilica San Paolo
 

[ Notizia in aggiornamento ]

Argomenti