Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Servizi on line temporaneamente non disponibili
Leggi di più
  1. Home
  2. "Roma che cambia la città possibile", racconto di una Capitale meno auto-centrica
Primo piano
Pubblicato il: 18/09/2025 - Aggiornato il: 19/09/2025
La Redazione
"Roma che cambia la città possibile", racconto di una Capitale meno auto-centrica

Al Bioparco una mostra fotografica sulla trasformazione dell'Urbe anche attraverso la mobilità

La locandina della mostra

Da oggi, al Bioparco la mostra fotografica sulla Roma del passato piena di auto e smog. Il confronto tra ieri e oggi. Una selva di lamiere che avvolgeva luoghi oggi diventati spazi fruibili e vivibili. 

Racconta una Capitale sparita la mostra fotografica "Roma che cambia, la città possibile", che sarà inaugurata nel pomeriggio di oggi, venerdì 19 settembre, al Bioparco di Roma e si concluderà il 26 settembre. Le immagini raccontano piazze e strade un tempo aggredite da traffico e auto in sosta. Mostrano come ciò che un tempo era normale oggi sembri inconcepibile. Ci ricordano come abitudini e luoghi possono cambiare.

Pedonalizzazioni, piste ciclabili e nuovi progetti dimostrano che una città più vivibile e accogliente
è già possibile. La rassegna è anche un invito a immaginare insieme un futuro sostenibile dove lo spazio pubblico sia luogo di bellezza e respiro.

La mostra fotografica sarà inaugurata oggi alle 15.30 alla presenza dell’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, e della presidente e Ad di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati. Sarà presente anche la direttrice generale della Fondazione Bioparco di Roma, Lucia Venturi.

La rassegna è ospitata nella Sala dei Lecci del Bioparco, luogo suggestivo immerso nel verde che richiama valori e cura dell’ambiente, ad amplificare il messaggio di cambiamento verso una città e una mobilità più sostenibile. La Sala Lecci è raggiungibile dall’ingresso pedonale del Bioparco situato all’incrocio tra via Aldrovandi, via Mercadante e viale Rossini.
La mostra sarà visibile dal 19 al 26 settembre dalle 11 alle 17 ad ingresso libero.

In occasione dell'esposizione sarà riconosciuto uno sconto di 2 euro sul biglietto d’ingresso al Bioparco per coloro che dimostreranno di averlo raggiunto in modo ecologico: con il trasporto pubblico; noleggiando vetture elettriche (car sharing); con la bici o in monopattino.

Argomenti