Nella cornice della settimana europea della mobilità 2025 si è tenuto il convegno "Incidentalità stradale: cause strumenti e azioni". Si è analizzato il tema della incidentalità stradale facendo riferimento alle tre componenti del sistema stradale: utente, infrastruttura e veicolo.
Partendo dalle novità introdotte dalla riforma al Nuovo Codice della Strada che mirano ad aumentare la sicurezza e a ridurre i comportamenti potenzialmente pericolosi alla guida, verranno analizzate le caratteristiche degli incidenti per diverse tipologie di spostamento e di mezzo utilizzato, i fattori umani che contribuiscono agli incidenti, gli strumenti per valutare la sicurezza dei veicoli e le azioni che sono state messe in campo in diverse realtà urbane per chiudere con gli aspetti infortunistici e assicurativi.
Progettazione Black Point - Ing Carlo Riccucci
Bologna città 30 - Ing Cleto Carlini
Dati statistici infortuni in itinere - Dott.ssa D'Amario
Conoscenza e formazione su rischio strada lavoro correlato - Dott.ssa Pietrafesa, Dott.ssa Martini
Domanda di mobilità per classi urbane ed incidentalità - Ing. Giulia Carbone, Ing Laura Daidone
Il punto di vista delle assicurazioni sulla mobilità dolce - Dott. Mascoli
Il nuovo sistema di valutazione della sicurezza dei veicoli Euro NCAP - Ing. Enrico Pagliari
Tipologia, cause e fattore umano incidenti - Ing. Davide Shingo Usami