Presentata l'indagine dell'Agenzia comunale per il controllo e la qualità dei servizi
Gran parte dei cittadini romani si dichiara complessivamente soddisfatta della qualità della vita nella Capitale. E' quanto si legge nell'edizione 2025 dell' indagine dell'Agenzia comunale per il controllo della qualità dei servizi (Acos) presentata il 30 settembre nella sede del Cnel.
Scorrendo le pagine del documento si apprende che l'87,5 dei romani plaude alla città (dato in crescita di 2,5 punti rispetto al 2024) e tra questi un 26 per cento (+3% in confronto all'anno precedente) esprime alti livelli di giudizio. "In confronto al 2023 - si legge nel Rapporto - la quota dei complessivamente contenti è salita del 10 per cento mentre la crescita rispetto al 2024 è del 2 per cento".
Tra i servizi più utilizzati dai cittadini figura il trasporto pubblico: l'8 per cento degli intervistati dichiara di conoscere e utilizzare molto spesso bus metro e tram, il 27/28 per cento di utilizzarli abbastanza spesso, mentre tra il 38 e il 40 per cento raramente. Il 15 per cento degli intervistati non utilizza mai bus, metro e tram e tra il 9 e l'11 per cento non conosce il servizio.
E il giudizio dei romani è positivo per l'intero comparto mobilità, sia pubblica che privata (trasporto pubblico di linea, taxi e strisce blu), che si attesta mediamente sopra la sufficienza con voti tra il 6 e il 6,4. Scorrendo la rilevazione si scopre poi che essa è raggiunta anche dalla maggior parte dei servizi pubblici in tutti i territori della città.
"I dati pubblicati dall'indagine Acos - ha dichiarato il sindaco Gualtieri - fotografano una capitale che sta andando nella direzione giusta. La maggioranza dei romani si dichiara soddisfatta della qualità della vita e dei servizi: un segnale importante, che premia il lavoro fatto e ci incoraggia ad andare avanti con ancora più determinazione".
"E' il riconoscimento dell'impegno quotidiano di tutta la macchina comunale - ha proseguito - che ogni giorno lavora per migliorare la città. Sappiamo però che non basta. Restano sfide aperte, in particolare in alcune aree che hanno più bisogno di interventi mirati e costanti. Migliorare la qualità dei servizi, assicurare gli stessi standard in tutti i quartieri, ridurre le disuguaglianze e proseguire il processo di trasformazione della città è la nostra priorità. Continueremo a lavorare con serietà e partecipazione per garantire a ogni cittadino servizi sempre più efficienti, accessibili e di qualità".
"Ringraziamo le cittadine e i cittadini romani che utilizzano il trasporto pubblico - ha dichiarato l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patané, per i giudizi incoraggianti che hanno espresso nei confronti del servizio. Il nostro lavoro però non si ferma: stiamo proseguendo infatti il nostro impegno per garantire alla città un servizio all'altezza di una grande capitale europea, continuando a migliorare progressivamente".
"Secondo i dati emersi dall'indagine ACOS presentata questa mattina- ha proseguito Patanè- registriamo un generalizzato apprezzamento dei servizi pubblici di trasporto, con valutazioni tutte sopra la sufficienza e un più solido consenso per i taxi e
per la metropolitana. Il giudizio positivo di romane e romani ci garantisce ulteriore forza ed entusiasmo per continuare nel lavoro che siamo chiamati a svolgere, al fine di raggiungere risultati ambiziosi e sfidanti, e per mettere a terra la visione complessiva della mobilità urbana che abbiamo in mente".
Argomenti