Trekking urbani alla scoperta della città
Quindici percorsi nei 15 municipi della città e un comune denominatore: l’attività del camminare. L’11 ottobre torna il “Sabato Blu”, la terza edizione dell’iniziativa promossa dall’assessorato capitolino all’Ambiente nell’ambito della Giornata del Camminare, la manifestazione nazionale organizzata da FederTrek.
In nome dell’ambiente, della qualità dell’aria, della salute e di una mobilità attiva e sostenibile, il “Sabato Blu” ha l’obiettivo di incentivare comportamenti e abitudini che abbiano ricadute positive sul benessere personale ma con un occhio alla salute collettiva, cercando di incidere su una migliore qualità dell’ambiente.
Un gesto semplice e quotidiano (per molti ma non per tutti), l’attività di camminare diventa nel “Sabato Blu” occasione di veri e propri trekking urbani alla scoperta della città. Grazie al partenariato con FederTrek, sono stati individuati 15 percorsi, uno per ogni municipio, caratterizzati da specifici temi legati alle caratteristiche storiche e naturalistiche del territorio attraversato.
Ad esempio, nel territorio del Municipio XI si cammina alla scoperta dei murales del Trullo per poi salire sulla collina di Monte Cucco, fino agli orti urbani realizzati nella Valle dei Casali. Nel III Municipio si va alla scoperta della città che si sviluppa intorno a un percorso d’acqua, mentre l’itinerario nel Municipio VI racconta l’urbanizzazione della campagna romana.
Nel Municipio IV, sempre con la guida degli accompagnatori volontari di FederTrek, si segue il tracciato dell’antico Acquedotto Vergine per attraversare i territori di Pietralata, Casal Bruciato e Casal Bertone.
Protagonista del Sabato Blu nel Municipio XV è la Veientana Greenway, dal Borgo di Isola Farnese attraverso via Veientana (Arco del Pino e Fonte di Re Carlo), sino a Borghetto San Carlo.
Nel X Municipio si passa da Ostia Antica al Sentiero Pasolini, nel IX Municipio si va alla scoperta della “città inventata” dell’Eur, nel trekking urbano del VII Municipio la lente di osservazione sarà il cinema. A tu per tu con la storia, invece, nel cammino che attraverserà il I Municipio, ripercorrendo due drammatici sentieri urbani della memoria, il rastrellamento nel Ghetto ebraico e il disarmo e la deportazione dei Carabinieri della Capitale, con epicentro a Prati, nel 1943. “Con grande entusiasmo rilanciamo il Sabato Blu al quale, in questa terza edizione, abbiamo voluto aggiungere - spiega l’assessore all’Ambiente Sabrina Alfonsi - delle suggestive novità. Tre dei percorsi, infatti andranno a congiungersi con i tracciati degli storici Cammini giubilari sui quali abbiamo avviato un importante lavoro di riqualificazione e valorizzazione.
“Continuiamo a far camminare Roma in tutti i municipi per dimostrare che vivere la città a piedi è possibile, fa bene e ci aiuta a scoprirne la bellezza”, sottolinea Alessandro Piazzi, presidente nazionale di FederTrek. I cammini dell’11 ottobre sono descritti sul sito sabatoblu.roma.it.
Tutte le schede riportano lunghezza e durata del percorso, la mappa e la quantità di emissioni inquinanti risparmiate grazie al cammino e le linee del trasporto pubblico per raggiungere i punti di partenza.
Argomenti