Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Roma premiata a Bilbao per la ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro
Primo piano
Pubblicato il: 13/10/2025 - Aggiornato il: 13/10/2025
La Redazione
Roma premiata a Bilbao per la ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro

Il riconoscimento in occasione del dodicesimo European Greenways Award

La ciclabile Monte Ciocci

A Bilbao, in occasione del dodicesimo European Greenways Award, Roma Capitale ha vinto il Premio Speciale della Giuria per la realizzazione del percorso ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro.

Il premio è il “riconoscimento - spiega l’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè - per la realizzazione dell’ambizioso progetto nella città di Roma, consistente nella costruzione di una suggestiva greenway di circa 1.200 metri, utilizzando un vecchio ponte ferroviario e una galleria, entrambi parte della dismessa linea ferroviaria Roma-Viterbo, per creare un accesso sicuro al Vaticano, per i pellegrini, in quanto nuovo capolinea ufficiale della Francigena, per la comunità locale e per i cicloturisti”. 

La premiazione con l'assessore Patanè e la presidente di Roma Mobilità, Anna Donati

Il percorso ciclopedonale Monte Ciocci-San Pietro, di cui Roma Servizi per la Mobilità (nella foto la presidente Anna Donati durante la premiazione) ha avviato le fasi iniziali di progettazione e Rete Ferroviaria Italiana ha curato progettazione esecutiva e realizzazione, “rappresenta un modello di rigenerazione di un patrimonio urbano e di collaborazione tra enti pubblici, cogliendo al meglio una straordinaria opportunità sia per il Giubileo del 2025, sia per la mobilità quotidiana dei cittadini perché è un percorso che ricuce pezzi di territorio. È un percorso nuovo, che consente di combinare mezzi di trasporto diversi per far fare un salto di qualità alla mobilità attiva e che favorisce l’intermodalità degli spostamenti grazie alla connessione con la ferrovia. È inoltre un intervento che ha un valore enorme dal punto di vista paesaggistico, storico e religioso in quanto si collega alla Francigena e consente di arrivare direttamente a San Pietro”.

Argomenti