Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Contact Center 06 57003 non funzionante per problema tecnico
Leggi di più
  1. Home
  2. Sabato mattina tra Centro, Prati e San Pietro la "Corsa dei Santi"
Primo piano
Pubblicato il: 28/10/2025 - Aggiornato il: 28/10/2025
La Redazione
Sabato mattina tra Centro, Prati e San Pietro la "Corsa dei Santi"

Il piano mobilità e le modifiche alle linee bus

La Corsa dei Santi

Sabato 1 novembre, tra le 7 e le 10,30, torna l'appuntamento con la "Corsa dei Santi", manifestazione podistica con partenza e ritorno in piazza Papa Pio XII. 

L'evento prevede due gare competitive: una di 10 km alla quale parteciperanno circa 3mila atleti; l'altra di 19 km e 500 metri (il Giro delle Basiliche - Staffetta della Pace) a cui prenderanno parte invece circa 2mila atleti.
 

- I percorsi in dettaglio

La gara di 10 Km si svolgerà sul seguente itinerario: piazza Pio XII, via della Conciliazione, via San Pio X, Ponte Vittorio Emanuele II, piazza Pasquale Paoli, corso Vittorio Emanuele II, largo e via di Torre Argentina, via Florida, via delle Botteghe Oscure, via dell'Aracoeli, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca Verità, via dei Cerchi, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Corso, piazza del Popolo, via Ferdinando di Savoia, Ponte Regina Margherita, via Cola di Rienzo,  via Cicerone, piazza Cavour, via Crescenzio, via Sforza Pallavicini, via di Porta Castello, via della Traspontina, via della Conciliazione e piazza Pio XII.

La gara di 19.5 Km competitiva si svolgerà, invece, sul seguente percorso: piazza Pio XII, via della Conciliazione, via di San Pio X, Ponte Vittorio Emanuele II, piazza Pasquale Paoli, corso Vittorio Emanuele II, largo e via di Torre Argentina, via Florida, via delle Botteghe Oscure, via dell'Aracoeli,  via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca Verità, via dei Cerchi, piazza di Porta Capena, viale Aventino, piazza Albania, via della Piramide Cestia, piazza di Porta San Paolo, via Persichetti, via Ostiense, viale San Paolo, viale Baldelli, via Ostiense, piazza di Porta San Paolo, via della Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, via San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza Colosseo, via Labicana, piazza di San Clemente, via di San Giovanni in Laterano, via Merulana, piazza di Santa Maria Maggiore, via Liberiana, via Santa Maria Maggiore, via Cavour, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Corso, piazza del Popolo, via Ferdinando di Savoia, Ponte Regina Margherita, via Cola di Rienzo, via Cicerone, piazza Cavour, via Crescenzio, via Sforza Pallavicini, via di Porta Castello, via della Traspontina, via della Conciliazione e piazza Papa Pio XII. 
 

- I divieti, le chiusure al traffico e le deviazioni bus

Dalle 20 di venerdì 31 ottobre e sino a quando sarà utile per lo svolgimento della manifestazione, sarà in vigore il divieto di fermata in:  
via della Conciliazione da largo Giovanni XXIII a via della Traspontina e da via San Pio X a largo Giovanni XXIII; Borgo Sant'Angelo da piazza Pia a via della Traspontina; in via di Porta Castello; via Sforza Pallavicini; lungotevere San Paolo, da viale di San Paolo a via Ostiense; in viale San Paolo tra viale Baldelli e il lungotevere; sullo stesso viale Baldelli da viale Beato Placido Riccardi a viale di San Paolo in direzione di viale Marconi; su largo Beato Placido Riccardi in direzione di viale Marconi nel tratto da via Ostiense a viale Baldelli; in via Ostiense, all'altezza della Basilica di San Paolo e per circa 100 metri. 

Sempre dalle 20 del 31 ottobre, è prevista la sospensione degli stazionamenti taxi in piazza Cavour. 

Dalla mezzanotte di sabato 1 novembre (notte tra venerdì e sabato), i divieti di fermata saranno in vigore anche in piazza San Giovanni in Laterano tra via Merulana e via di San Giovanni in Laterano.
Divieto di fermata anche in via di San Giovanni in Laterano tra il civico 153 e la piazza, ad eccezione delle aree di sosta destinate ai cicli e ai motocicli e quelle riservate alle persone con disabilità.

Alle 7 è prevista la chiusura al traffico del percorso della manifestazione, alle 7,30 invece la partenza della corsa.

Dalle 7 e sino alle 10,30 circa (orario in cui è prevista la conclusione dell'evento) saranno sospesi i capolinea di piazza Venezia, via del Teatro Marcello, piazza Cavour, lungotevere Marzio, via Crescenzio (solo per la linea 81), viale Giulio Cesare (per la linea 87), piazzale dei Partigiani (solo per la linea 83), via degli Astalli, piazzale Ostiense e viale Baldelli. 

Dalle 6,30 alle 11,30 circa, modifiche interesseranno 47 linee: C3, H, 3Bus, 8Bus, 23, 30, 40, 44, 46, 49, 51, 52, 53, 60, 62, 63, 64, 70, 71, 75, 77, 80, 81, 83, 85, 87, 96, 118, 128, 160, 170, 190F, 280, 492, 628, 715, 716, 719, 766, 775, 780, 781, 792, 881, 913, 916F e 990.  

In particolare, la linea circolare 51 sarà sospesa dalle 6,40 alle 11,30 circa; la 40 si fermerà dalle 6,40 alle 11; la linea 64 sarà sospesa dalle 6,40 alle 11,30 circa. 

Qui, invece, il dettaglio delle linee deviate o limitate nel percorso.

Argomenti