I numeri: 11,1 milioni di noleggi in un anno, un risparmio stimato di 5.900 tonnellate di CO₂
Roma Capitale ancora sul podio per le politiche della mobilità condivisa. "È motivo di grande soddisfazione e orgoglio la vittoria del terzo premio allo Urban Award 2025 - ha sottolineato l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè -. Un riconoscimento che premia la scelta di Roma Capitale di varare un regolamento della microsharing mobility che, insieme alla gratuità del servizio per gli abbonati al trasporto pubblico, ha favorito l’Intermodalità e portato ad una razionalizzazione e capillarizzazione del servizio, dando a monopattini ed e-bike una vera e propria funzione trasportistica".
I numeri. "L’iniziativa - ha spiegato - ha già prodotto 11,1 milioni di noleggi in un anno, di cui oltre 8 milioni su monopattino, e un risparmio stimato di 5.900 tonnellate di CO₂".
La strategia tra gli attori, ha concluso quindi l'assessore: "Il successo del progetto, realizzato in collaborazione con Roma Mobilità, Atac e con i gli operatori di sharing, è stato possibile anche grazie ad un pacchetto di incentivi mirati destinato in particolare agli abbonati Metrebus. L’intermodalità degli spostamenti, favorita dall’utilizzo della sharing mobility, è una priorità della nostra amministrazione in grado di coniugare tecnologia, sostenibilità ambientale e qualità della vita".
Argomenti