Linea:
Fermata:
segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

User-Chi

Soluzioni innovative per l'infrastruttura ricarica centrata sull'utente

userchi

Con la Final Conference del 18 giugno 2024 a Bruxelles si è concluso il progetto USER CHI, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, iniziato il 1° febbraio 2020 per la creazione di un nuovo sistema di mobilità elettrica che ponga al centro cittadini e città.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Progettazione reti di ricarica elettrica in base alle esigenze degli utenti

  • Distribuzione di un framework e di una piattaforma di interoperabilità per miigliorare la fruizione delle infrastrutture di ricarica anche attraverso l’integrazione delle reti intelligenti

  • Sviluppo di sistemi di ricarica commerciabili, innovativi e altamente convenienti

  • Co-progettazione e dimostrazione di modelli di business e di mercato nuovi e sostenibili

  • Formulare raccomandazioni legali e normative per una massiccia diffusione di veicoli elettrici

Attraverso lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie innovative, modelli di business e quadro normativo, che saranno dimostrati e validati in cinque aree urbane europee: Barcellona (area metropolitana), Roma, Berlino, Budapest e Turku, città incluse nei nodi di collegamento dei corridoi Mediterraneo e Scandinavo-Mediterraneo (MED e SCAN-MED) della rete transeuropea di trasporto (TEN-T). 

Inoltre, le città di Murcia in Spagna e Firenze sono state coinvolte nella validazione dei risultati.

Il Progetto pilota nella Capitale è stato sviluppato in collaborazione tra Roma Servizi per la Mobilità, ENEL-X, ENEA e la start up DSI.

I principali risultati di progetto a Roma hanno riguardato:
 

Progettazione di un Hub tipologico per la ricarica integrata multisorgente 

In base alle esperienze acquisite in seno al progetto europeo sono stati progettate le funzionalità di un Hub tipologico di ricarica che possa essere alimentato da diverse sorgenti come la rete di distribuzione, da un sistema fotovoltaico, da storage di batterie esauste e da altri veicoli (vehicle to grid). Al fine di garantire una esperienza di ricarica confortevole, l'hub di ricarica integra anche servizi per gli utenti quali sharing mobility e altri servizi per la micro mobilità  

Sperimentazione dell'utilizzo della App Incar

Nell'ambito del progetto è stata sviluppata la piattaforma INCAR, offrendo - in un'unica app  le funzioni di:

  • prenotazione del parcheggio e della ricarica per i veicoli elettrici - evitando i tempi di attesa e aumentando quindi il tasso di utilizzo degli impianti di ricarica

  • informazioni in tempo reale sugli impianti di ricarica accessibili al pubblico

  • ricerca del punto di ricarica più vicino e relative indicazioni stradali.

La piattaforma è stata attivata in via sperimentale dal 1 giugno al 15 luglio 2024

Sperimentazione del tool di pianificazione CLICK 

E' stato testata la piattaforma di ausilio alla pianificazione della rete di ricarica della città, calibrata in funzione dei principali indicatori socio economici

 

Partner coinvolti

  • Leader project: Etra Investigacion Y Desarrollo SA (ETRA), Valencia, (Spain)

  • INSTITUTO DE BIOMECANICA DE VALENCIA (IBV), Valencia (Spain)

  • AREA METROPOLITANA DE BARCELONA (AMB), Barcelona, (Spain)

  • BUDAPEST FOVAROS ONKORMANYZATA (BUD), Budapest (Hungary)

  • GEWOBAG WOHNUNGSBAU- AKTIENGESELLSCHAFT BERLIN (GEW), Berlin (Germany)

  • VMZ BERLIN BETREIBERGESELLSCHAFT MBH (VMZ), Berlin (Germany)

  • INSTITUT FUR KLIMASCHUTZ ENERGIE UND MOBILITAT-RECHT, OKONOMIE UND POLITIK EV(IKEM) (IKEM), Berlin (Germany)

  • EUROCITIES ASBL (EUR), Bruxelles (Belgium)

  • ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA SRL (RSM), Roma

  • FIT CONSULTING SRL (FIT), Roma

  • AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (ENEA), Roma

  • DIGITAL SYSTEM INTEGRATOR SRL (DSI), established in VIALE LONDRA 47 F13, Roma

  • ENEL X SRL (ENEL), Roma

  • IPT TECHNOLOGY GMBH (IPT), EFRINGEN-KIRCHEN ( Germany)

  • CITY OF TURKU (TUR), Turku, Finland

  • OY TURKU ENERGIA - ABO ENERGI AB (ENER), Turku (Finland)

  • TVT ASUNNOT OY (TVT), Turku (Finland)

  • VARSINAIS-SUOMEN ASUMISOIKEUS OY (VASO), Turku (Finland)

  • CIRCONTROL SA (CIR), VILADECAVALLS Barcelona (Spain)

  • QWICC GMBH (QWI), Munchen (Germany)

  • COMUNE di FIRENZE (FLO), Firenze

  • AYUNTAMIENTO DE MURCIA (MUR), Murcia (Spain)

  • ASOCIACION ESPANOLA DE NORMALIZACION (UNE), Madrid (Spain)

  • CITIES FORUM SLU (CIT), Murcia (Spain)

News dai progetti europei attivi

ISO 9001