segui @romamobilita su telegram segui @romamobilita su twitter segui RomaMobilita su Facebook Romamobilita su Instagram segui Roma Mobilità su Linkedin segui Roma Mobilità su YouTube

"Zona 30" Casal Monastero - viale Ratto delle Sabine

area pedonalizzata di via Casal del Marmo

Quella di Casal Monastero - per citare quanto scritto sul sito di uno dei Comitati di quartiere più attivi nella zona - “è la storia di un quartiere nato a ridosso del Grande Raccordo Anulare e, forse proprio per questo, condannato sul nascere a conviverci, in un rapporto di simbiosi obbligata con la strada, con l’asfalto, con l’automobile”.

Viale Ratto delle Sabine è il cuore del quartiere, l’asse portante lungo il quale risiedono le funzioni locali più importanti: commercio, attività sociali e di aggregazione, centro religioso e scuole. Tuttavia, il viale è concepito comunque come una grande strada di attraversamento del quartiere, più a misura di auto e meno per i pedoni, specie se persone anziane o bambini. Le dimensioni e la geometria del viale non offrono spazi da condividere per la gente del quartiere e danno l’idea di un sovradimensionamento di (vecchio) stampo auto-centrico. 

Il progetto di riqualificazione che Roma Servizi per la Mobilità si appresta a realizzare si pone proprio l’obiettivo di porre rimedio alle storture iniziali attraverso una serie di interventi mirati a:

  • ridurre la velocità dei veicoli che percorrono viale Ratto delle Sabine

  • realizzare un ampio spazio pedonale, una nuova grande piazza nello spazio centrale del viale, fruibile in sicurezza anche e soprattutto dalle utenze deboli

  • riqualificare gli spazi urbani

  • creare un punto di socialità e aggregazione per la cittadinanza

  • collocare rastrelliere per biciclette, per favorire anche modalità di spostamento locale più sostenibili

  • mettere in sicurezza i percorsi e gli attraversamenti pedonali, da e per le scuole, da e per la chiesa parrocchiale di Sant’Enrico

  • abbattere tutte le barriere architettoniche.

Tutto ciò sarà possibile attraverso la pedonalizzazione di una parte del viale Ratto delle Sabine, con la trasformazione di parte del parcheggio antistante la parrocchia di Sant’Enrico in zona verde e la realizzazione di una Zona 30 ottenuta con il rialzo della sede stradale alla stessa quota del marciapiede e della nuova zona pedonale.

In particolare, in quest’ultima sarà realizzata un’area verde con giochi per bambini; sarà attraversata da un sentiero pedonale costeggiato da panchine, e al centro dell’area verrà collocato un chiosco.

Lo spazio antistante la chiesa parrocchiale sarà completato con percorsi pedonali a servizio delle due aree attrezzate e della parrocchia stessa.

Oltre al passaggio rialzato, in approccio all’area pedonale gli attuali marciapiedi saranno ampliati per ottenere un restringimento della sezione delle due carreggiate di viale Ratto delle Sabine, e obbligare così le auto in transito a ridurre al massimo la velocità di attraversamento della Zona 30, equiparandola al passo d’uomo.

Anche la nuova pavimentazione indurrà alla riduzione delle velocità, e le due coppie di attraversamenti pedonali esistenti sul viale saranno rialzati con la posa di una pavimentazione caratteristica per meglio evidenziare la zona a transito pedonale.

I percorsi e gli spazi pedonali saranno comunque protetti da parapedonali in tutta la loro lunghezza.

L’intervento sarà completato con la collocazione di alcune rastrelliere porta bici a testimoniare il cambio di vocazione dell’area e volte a favorire l’utilizzo di modalità alternative, almeno per gli spostamenti locali.

L’organizzazione del cantiere prevede, in ordine cronologico:

  • la realizzazione dell’isola centrale

  • l’innalzamento della sede stradale a quota marciapiede

  • la realizzazione della nuova pavimentazione

  • l’allargamento dei marciapiedi.

PUMSIl PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile) è il piano strategico che sviluppa una visione di sistema della mobilità, con un orizzonte temporale di breve, medio e lungo periodo.

Scopri il Piano