I lavori in corso di attuazione a Ostia Antica, nel tratto di via dei Romagnoli nei pressi dell'ingresso al Borghetto e al castello, sono propedeutici alla futura realizzazione dell’isola ambientale, che nel suo complesso porterà a una limitazione del traffico veicolare a favore di una maggiore vivibilità, della pedonalità e delle altre modalità di spostamento “dolci”.
É ad oggi prevista dunque l'attuazione di una serie di opere che definiscano gli ingressi ed il “cuore” della futura isola ambientale, sfruttando così al contempo la possibilità di intervenire con misure di riqualificazione.
L’attuale ambito di intervento è delimitato a sud da Via del Mare, a nord da Via E. Brizio e ad est e ovest, rispettivamente, da Via dei Romagnoli e Via A. Evans.
Gli obiettivi principali sono:
- la riorganizzazione della sezione stradale e delle discipline di sosta nel tratto antistante il Borgo;
- la riorganizzazione e l'integrazione della segnaletica verticale ed orizzontale esistente;
- la creazione di un tratto stradale a velocità limitata;
- l'aumento delle superfici pedonali e la riorganizzazione della sosta.
Le lavorazioni in corso sono volte, in particolare, al riordino e alla riqualificazione del tratto più interno di via dei Romagnoli, da via della Gente Salinatoria fino all'ingresso dell'area archeologica (via della Stazione di Ostia Antica) con il rifacimento delle pavimentazioni, la riorganizzazione funzionale degli spazi e la valorizzazione dei punti di maggiore interesse e prevedono tra l’altro:
- la "calibrazione" della sezione utile sul tratto di via dei Romagnoli interessato dall'intervento;
- la pavimentazione dei marciapiedi e di Piazza Umberto I realizzata in selciato romano;
- in prossimità dell’ingresso al Borgo saranno collocati dei dissuasori in pietra in posizione tale da consentire comunque il passaggio ai mezzi di soccorso;
- su via dei Romagnoli in corrispondenza dell’intersezione di Via della Gente Salinatoria verranno risagomati i marciapiedi con riprofilatura della sezione stradale.
Tra le altre opere, la risistemazione dell'ingresso al Borgo e al castello di Giulio II, che sarà definitivamente liberato dalle auto in sosta irregolare che spesso impediscono il passaggio pedonale, e ne limitano la vista e la fruibilità.
Completano l’intervento la realizzazione di nuova segnaletica orizzontale e verticale come già indicato e la sistemazione delle fermate BUS esistenti.
Prima dell'intervento