Scopri il processo partecipato
Il tracciato, a vocazione turistico-culturale, passerà lungo il Colosseo, le Terme di Caracalla, via Appia Antica, la Riserva Naturale dell’Aniene, Villa Ada, Villa Borghese, Via Guido Reni, viale Angelico, Via Lepanto, Via Giulia, il Ghetto, il Campidoglio e Via dei Fori imperiali.
Il tracciato del GRAB persegue le finalità richieste:
- massima connessione della Ciclovia alla rete ciclabile esistente ed in corso di progettazione al fine rendere la nuova infrastruttura parte integrante del sistema della mobilità urbana;
- massima attenzione all’intermodalità eventualmente anche con la realizzazione di servizi dedicati quali ciclostazioni;
- massima attenzione alla capacità di innescare processi e progetti di riqualificazione (macroprogetti) delle parti urbane interessate dal passaggio della ciclovia.
La ciclovia è articolata in :
PERCORSI DI NUOVA PROGETTAZIONE: 19 KM – Previsti interventi di:
- ampliamento di spazi già pedonali in corrispondenza di ambiti di importante interesse storico-archeologico-culturale, sottraendo superfici
rilevanti alla circolazione dei veicoli privati «la piazza lineare» - realizzazione di ciclovia protetta lungo le sedi stradali • realizzazione di «isole ambientali» ed introduzione di «varchi elettronici» per la circolazione delle bici in sicurezza
ITINERARI ESISTENTI NEL VERDE: 17 KM – Previsti interventi per la realizzazione di percorsi con pavimentazioni naturali in terreno stabilizzato (3.00-3,50 m) .
CICLABILI ESISTENTI: 9 KM – Previsti interventi di adeguamento della piattaforma (3.00-3,50 m) laddove consentito dalle condizioni del contesto.
La Ciclovia di Roma è un progetto complesso ed articolato. La nuova infrastruttura, nel suo passaggio all’interno della città, assumerà caratteristiche di volta in volta diverse, ma sempre riconoscibili grazie ad un progetto di segnaletica pensato proprio per chi utilizzerà la Ciclovia.