Che cos'è
L’Associazione Cooperative di servizio / Consorzio è l’atto amministrativo che consente al titolare di autorizzazione NCC artigiano di associarsi presso una Cooperativa di Servizio o Consorzio al fine di utilizzare i veicoli di riserva di loro proprietà.
Normativa di riferimento
-
L.R. 21/92 (art. 7)
-
L.R. 58/93 (art.6)
-
D.A.C. 68/2011 (art.6)
A chi è rivolto
-
Titolare di autorizzazione NCC – artigiano
Chi può presentare la richiesta
-
Titolare autorizzazione Ncc artigiano
-
Agenzia di servizi, a fronte dell’acquisizione sul portale della specifica delega ad operare per conto del richiedente
Come si richiede
Sul portale Taxi/Ncc Web, la richiesta di associazione viene notificata alla Cooperativa di Servizio o Consorzio prescelto accreditato, che dovrà esprimere la propria accettazione/rifiuto, mediante la medesima piattaforma.
Acquisita l'approvazione da parte dell'Organo indicato, selezionando l’apposita funzione, l’utente procede alla trasmissione dell’istanza agli Uffici preposti e contestualmente riceve l’atto di associazione richiesto.
Non è previsto il pagamento di alcun corrispettivo.
Fino alla data di approvazione del nuovo regolamento dei servizi di trasporto pubblico non di linea, presso lo Sportello al Pubblico di Roma Servizi per la Mobilità (piazzale degli Archivi 40) previo appuntamento, presentando la relativa istanza personalmente o tramite soggetto terzo opportunamente delegato.