Autorizzazioni giornaliere
Chi lo può richiedere
-
Figure istituzionali
-
Medici
-
Persone con disabilità (residenti in altri Comuni)
-
Taxi - titolari di licenza rilasciata dal altri Comuni
-
Titolari di carri attrezzi su chiamata delle Forze dell'Ordine
(per i carri attrezzi su chiamata privata va richiesto un permesso ZTL annuale o a carnet)
Quale è la validità
-
Un giorno
Che cosa ti consente di fare
Accedere liberamente e gratuitamente alle ZTL di Roma - ad eccezione della ZTL A1 Tridente - in occasione di particolari esigenze temporanee connesse all'espletamento delle proprie funzioni.
Come puoi richiedere il permesso
Figure istituzionali
Eventuali comunicazioni inviate via PEC non verranno prese in considerazione.
Medici
Eventuali comunicazioni inviate via PEC non verranno prese in considerazione.
Persone con disabilità (residenti in altri Comuni)
Chiamare lo 0657003 SOLO PRIMA DI ACCEDERE NELLA ZTL o, fuori dall'orario di attività dello 0657003 (dal lunedì al venerdì tra le 8 e le 18), comunicare via email l'eventuale richiesta di una macchina/targa di riserva (o muletto), allegando la seguente documentazione:
-
il giorno dell’accesso nella ZTL
-
la targa
-
il numero del contrassegno speciale di circolazione
-
il Comune di residenza
Taxi - titolari di licenza rilasciata dal altri Comuni
Chiamare lo 0657003 SOLO PRIMA DI ACCEDERE NELLA ZTL e comunicare:
-
il giorno dell’accesso nella ZTL
-
la targa
-
il numero di licenza
-
il Comune che ha rilasciato la stessa
Fuori dall'orario di attività dello 0657003 (dal lunedì al venerdì tra le 8 e le 18) comunicare via email l'eventuale richiesta di una macchina/targa di riserva (o muletto), allegando la seguente documentazione:
-
richiesta formale e firmata da parte del titolare della licenza atipica con indicazione della targa associata alla licenza e rispettive date
-
documento d'identità del titolare della licenza
-
autodichiarazione del soggetto titolare di licenza
Titolari di carri attrezzi su chiamata delle Forze dell'Ordine
Inviare la seguente documentazione via email:
-
richiesta - su carta intestata - con indicazione del dettaglio del servizio svolto (giorno, luogo, veicolo utilizzato)
-
per i soli servizi su chiamata delle Forze di Polizia - attestazione dell'intervento svolto
Quanto costa
-
gratuito
Permessi temporanei (con contrassegno)
L'invio delle richiesta e della documentazione per il nuovo permesso non è sufficiente ad evitare sanzioni amministrative. Solo il possesso del contrassegno costituisce autorizzazione ad accedere alla ZTL.
Le eventuali richieste incomplete o non conformi a quanto previsto dalla normativa vigente non saranno accolte. Nessuna comunicazione è dovuta da Roma Servizi per la Mobilità relativamente a tale mancato accoglimento.
Chi lo può richiedere
-
coloro che hanno impedimenti fisici temporanei e che, per recarsi presso la propria attività lavorativa sita in ZTL, non possono utilizzare il Trasporto Pubblico Locale
-
società che svolgono attività di distribuzione merce in conto proprio e/o in conto terzi e che utilizzano, per tale attività, esclusivamente autocarri
-
società che svolgono servizi tecnologici (installazione, assistenza, manutenzione, pulizia e lavori edili)
-
società che svolgono attività di trasporto funebre
-
soggetti incaricati per eventi/manifestazioni autorizzate dal Gabinetto del Sindaco
Quanti permessi possono essere rilasciati
-
1 permesso per i soggetti con impedimenti fisici
-
Secondo richiesta, per le società che svolgono distribuzione merce, servizi tecnologici o trasporto funebre.
Quale è la validità
-
Massimo 3 mesi per i soggetti con impedimenti fisici.
-
Pari al contratto di lavoro e comunque inferiore ad 1 anno per le società che svolgono distribuzione merce o servizi tecnologici (per i contratti di lavoro con validità superiore deve essere richiesto il contrassegno annuale M o X)
-
Un giorno per quanto riguarda l'attività di trasporto funebre
Che cosa ti consente di fare
-
Accedere, circolare e sostare gratuitamente, esclusivamente durante gli orari di vigenza delle limitazioni del transito, nelle ZTL del Centro Storico e del rione Trastevere per i soggetti con impedimenti fisici e per le società che svolgono servizi tecnologici.
-
Accedere e circolare nella ZTL Merci (che comprende anche la ZTL del Centro Storico) e nella ZTL del rione Trastevere per le società che svolgono distribuzione merce. Le fasce orarie di accesso si differenziano a seconda della categoria antinquinamento del veicolo
-
È consentita la sosta negli appositi stalli esclusivamente per le operazioni di carico/scarico merce per un periodo massimo di 30 minuti e con utilizzo obbligatorio del disco orario.
-
Unica eccezione riguarda la ZTL A1 – Tridente, area in cui possono circolare e sostare esclusivamente coloro che sono specificatamente autorizzati.
Come puoi richiedere il permesso
-
allo sportello di piazzale degli Archivi 40, previo appuntamento da prenotare chiamando lo 0657003 (tasto 9) o scaricando l'app gratuita SolariQ, il rilascio è a vista
-
per i soli soggetti incaricati per eventi/manifestazioni autorizzate dal Gabinetto del Sindaco: via mail pubblici@romamobilita.it con invio dell'istanza in anticipo rispetto alla data di accesso nelle ZTL cittadine
Quanto costa
Costo onere concessorio per ogni giorno di autorizzazione per il singolo veicolo: € 10,00 (sconto del 25% per i veicoli alimentati a gpl, metano, ibridi ed elettrico-bimodali)
A tale importo bisogna aggiungere:
-
€ 16,00 per il pagamento dell’imposta di bollo virtuale per la richiesta +
-
€ 16,00 per il pagamento dell’imposta di bollo virtuale del permesso +
-
€ 60,00 per il pagamento dei diritti di istruttoria.
Tali importi rimangono inalterati per richieste con validità superiore ad 1 giorno, mentre l'onere concessorio (€ 10,00) si moltiplica per i giorni dell’autorizzazione fino ad un massimo di 27 giorni totali consecutivi (compresi sabato, domenica e festivi) che, pertanto, sono la scadenza massima con cui possono essere rilasciati i contrassegni temporanei. In caso di rinnovo dei permessi - anche se aventi prima validità inferiore ai 27 giorni - l'importo va riparametrato nuovamente rispetto alle informazioni sopra indicate.
Come puoi pagare
Per tutte le richieste: il versamento (in un’unica soluzione) è effettuabile al nostro sportello di piazzale degli Archivi 40 tramite bancomat o carta di credito, al momento della presentazione della domanda.
Per le richieste inviate via mail il soggetto richiedente riceverà un bollettino pagoPA; la decorrenza del permesso sarà dalla data di pagamento.
Documentazione richiesta
N.B. In caso di richiesta di permesso per un autocarro è TASSATIVA la presentazione di copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
1. impedimenti fisici temporanei dovuti ad infortuni o momentanee infermità fisiche che diminuiscano sensibilmente la capacità di deambulazione.
La documentazione necessaria al rilascio dei suddetti permessi è la seguente:
-
richiesta di permesso da parte dell’interessato;
-
dichiarazione del datore di lavoro, attestante l’ubicazione degli uffici presso i quali il richiedente di permesso deve recarsi (nel caso di studenti: copia dell’attestato di frequenza scolastica per l’anno in corso);
-
certificato medico rilasciato da una struttura pubblica attestante il periodo presunto di infermità (prognosi) e l’impossibilità ad utilizzare i mezzi pubblici;
-
copia della carta di circolazione del veicolo, ovvero dichiarazione sostitutiva (N.B. non possono essere autorizzati mezzi che presentino una portata massima a pieno carico superiore a 3,5 t. e che non rispettino le direttive minime previste dall’Unione Europea sull’inquinamento ambientale – per i veicoli a benzina: CEE 91/441 e successive, per i veicoli ad accensione spontanea (diesel): 91/542/CEE – fase B e successive, oppure 94/12/CEE e successive);
-
in caso di vettura ceduta in comodato d’uso da partente di parente primo grado: dichiarazione di comodato con la specifica del rapporto giuridico (parentela di primo grado) tra colui che cede l’uso del veicolo ed il richiedente;
-
in caso di vettura ceduta in comodato d’uso da parte di persona giuridica: dichiarazione di comodato con la specifica del rapporto giuridico tra chi cede l’uso del veicolo ed il richiedente;
-
in caso di leasing o noleggio del mezzo: copia del verbale di leasing o noleggio.
2. convegni, conferenze e manifestazioni culturali, sportive, ecc. per gli adempimenti di supporto ad essi connessi.
La documentazione necessaria al rilascio dei suddetti permessi è la seguente:
-
richiesta di permesso (Servizi tecnologici o Distribuzione Merci) da parte della società interessata;
-
copia del certificato di iscrizione alla C.CI.A.A. (non più vecchia di 6 mesi) della società richiedente o dichiarazione sostitutiva riportante numero, data di iscrizione,numero di R.E.A., sede legale della società ed attività esercitata;
-
documentazione attestante la necessità di svolgere le attività di allestimento del convegno, della conferenza, della manifestazione, ecc.;
-
modulo con dichiarazione del cliente (interno alla ZTL) che richiede il servizio; nel caso di servizi autorizzati dal Gabinetto del Sindaco è necessaria invece la relativa documentazione
-
copia della carta di circolazione del veicolo, ovvero dichiarazione sostitutiva copia (N.B. non possono essere autorizzati mezzi che presentino una portata massima a pieno carico superiore a 3,5 t. e che, per quanto attiene alle autovetture, non rispettino le direttive minime previste dall’Unione Europea sull’inquinamento ambientale – per i veicoli a benzina: CEE 91/441 e successive, per i veicoli ad accensione spontanea (diesel): 91/542/CEE – fase B e successive, oppure 94/12/CEE e successive. Per la richiesta di permessi per la circolazione degli autocarri, invece, le caratteristiche antinquinamento minime per l'accesso sono quelle Euro 4 e superiori);
-
copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in caso di richiesta per l'accesso in ZTL di un autocarro
-
in caso di leasing o noleggio del mezzo: copia del verbale di leasing o noleggio
3. società erogatrici di servizi di natura tecnologica.
La documentazione necessaria al rilascio dei suddetti permessi è la seguente:
-
richiesta di permesso da parte della società interessata;
-
copia del certificato di iscrizione alla C.CI.A.A. (non più vecchia di 6 mesi) della società richiedente o dichiarazione sostitutiva riportante numero, data di iscrizione, numero di R.E.A., sede legale della società ed attività esercitata;
-
copia dei contratti o dichiarazioni sostitutive dei clienti ubicati in Z.T.L. attestante il lavoro da svolgere all’interno della Zona a Traffico Limitato e la relativa durata temporale; nel caso di servizi autorizzati dal Gabinetto del Sindaco è necessaria invece la relativa documentazione
-
copia della carta di circolazione del veicolo, ovvero dichiarazione sostitutiva (N.B. non possono essere autorizzati mezzi che presentino una portata massima a pieno carico superiore a 3,5 t. e che, per quanto attiene alle autovetture, non rispettino le direttive minime previste dall’Unione Europea sull’inquinamento ambientale – per i veicoli a benzina: CEE 91/441 e successive, per i veicoli ad accensione spontanea (diesel): 91/542/CEE – fase B e successive, oppure 94/12/CEE e successive. Per la richiesta di permessi per la circolazione degli autocarri, invece, le caratteristiche antinquinamento minime per l'accesso sono quelle Euro 4 e superiori);
-
copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in caso di richiesta per l'accesso in ZTL di un autocarro;
-
in caso di leasing o noleggio del mezzo: copia del verbale di leasing o noleggio.
4. Trasporto materiali voluminosi da parte di privati (i contrassegni consentono il transito e la sosta per la durata massima di tre ore)
La documentazione necessaria al rilascio dei suddetti permessi è la seguente:
-
richiesta di permesso da parte dell’interessato;
-
copia del documento di trasporto del materiale voluminoso;
-
copia della carta di circolazione dell'autocarro, ovvero dichiarazione sostitutiva (N.B. non possono essere autorizzati mezzi che presentino una portata massima a pieno carico superiore a 3,5 t., oppure 6,5 t. solo se in caso di utilizzo di autocarri con trazione elettrica, elettrica-bimodale, ibrida, GPL o metano, e che non rispettino le caratteristiche antinquinamento Euro 4 e superiori);
-
copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in caso di richiesta per l'accesso in ZTL di un autocarro;
-
in caso di leasing o noleggio del mezzo: copia del verbale di leasing o noleggio.
Per lo svolgimento dell'attività di trasporto funebre, è necessario trasmettere richiesta su carta intestata che riporti data e luogo di svolgimento della cerimonia, oltre a copia della carta di circolazione del veicolo da autorizzare e ad attestazione di avvenuto pagamento dell'importo previsto.
Modalità di delega
Per tutte le richieste: nel caso in cui la domanda di permesso sia presentata da persona diversa dal richiedente è tassativo presentare delega autografa e copia del documento di identità del delegante.