Che cosa ti consente di fare
- accedere e circolare nella sola ZTL di riferimento
ATTENZIONE
- non è consentita la sosta su strada poiché la stessa deve essere effettuata all’interno del proprio posto auto
- per il "transito Scolastico" è consentita la fermata nei pressi dell’Istituto per la salita/discesa del passeggero
Chi lo può richiedere
Persone fisiche, società, associazioni, enti pubblici e/o a partecipazione pubblica, residenti/domiciliati, esercizi commerciali e titolari di attività terziarie, ovvero società che operano nel commercio di auto da collezione di particolare pregio e valore contrassegnate da targhe prova (come da D.G.C. n° 8 dell' 8 maggio 2018).
In ogni caso il richiedente deve avere una sede, legale e/o operativa, o la residenza/domicilio sita una ZTL di Roma e un posto auto per la rimessa del veicolo nella stessa ZTL, disponibile per lo stesso periodo di validità del contrassegno. Unica eccezione riguarda il permesso di Transito Scolastico per accompagnare il proprio figlio presso un istituto scolastico sito nella ZTL del Centro Storico o nella ZTL del rione Trastevere, per il quale non è necessario essere in possesso di un posto auto. Infine le strade perimetrali della ZTL Testaccio, con eccezione di via Galvani (nel tratto via Marmorata / via Zabaglia) NON fanno parte della ZTL e pertanto coloro che hanno un posto auto ubicato in queste vie non possono ottenere il permesso.
Per ridurre l'inquinamento:
-
i veicoli Euro 0, 1 e 2 (benzina e diesel) e Euro 3 (diesel) dal lunedì al venerdì NON POSSONO accedere nè circolare all'interno della Fascia Verde
-
i veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare all’interno delle ZTL previa registrazione
Quanti permessi possono essere rilasciati
- 1 per ogni posto auto e veicolo a disposizione
- per il Transito Scolastico: 1 per ogni alunno;
Il cittadino che risiede e lavora nella ZTL - anche quando differenti (Centro Storico e Trastevere) - può richiedere un unico permesso con durata annuale che consente l'accesso in entrambe le ZTL. Per il suo rilascio è necessario produrre l'intera documentazione delle due categorie di permesso (residenza/domicilio e tipologia attività svolta);
Quale è la validità
-
1 anno;
-
per il Transito Scolastico: 10 o 11 mesi, fino alla fine dell'anno scolastico (in data 30 giugno o 31 luglio);
Quanto costa
Che tipo di veicolo hai?
Euro 4 | € 2.032,00 |
Euro 5 | € 1.452,00 |
Euro 6 | € 1.152,00 |
GPL, metano, ibrido, elettrico-bimodale | € 392,00 |
I possessori di autocarri, titolari di permesso ZTL a carnet di 50, 100 o 200 transiti giornalieri, possono autorizzare on line gli accessi giornalieri alla Zona a Traffico Limitato.
I veicoli a ciclo DIESEL con sistema di alimentazione DUAL-FUEL e MIXED-FUEL non sono considerati IBRIDI.
Quanto è potente la tua autovettura?
RESIDENTI |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
94,00 | 93,50 | |
DOMICILIATI |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
ZTL Centro Storico | 1.032,00 | 797,00 |
ZTL Trastevere | 532,00 | 422,00 |
ZTL San Lorenzo | 182,00 | 159,50 |
ZTL Testaccio | 94,00 | 93,50 |
ALTRE CATEGORIE |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
proprietari posti auto (ZTL di appartenenza) | 1.032,00 | 797,00 |
transito scolastico (ZTL di appartenenza della scuola) | 282,00 | 234,50 |
I veicoli a ciclo DIESEL con sistema di alimentazione DUAL-FUEL e MIXED-FUEL non sono considerati IBRIDI.
RESIDENTI |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
110,00 | 105,50 | |
DOMICILIATI |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
ZTL Centro Storico | 1.232,00 | 947, 00 |
ZTL Trastevere | 732,00 | 572,00 |
ZTL San Lorenzo | 282,00 | 234,50 |
ZTL Testaccio | 110,00 | 105,50 |
ALTRE CATEGORIE |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
proprietari posti auto (ZTL di appartenenza) | 1.232,00 | 947,00 |
transito scolastico (ZTL di appartenenza della scuola) | 332,00 | 272,00 |
esenti da bollo |
I veicoli a ciclo DIESEL con sistema di alimentazione DUAL-FUEL e MIXED-FUEL non sono considerati IBRIDI.
RESIDENTI |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
€ 125,00 | € 116,75 | |
DOMICILIATI |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, elettrico-bimodale (€) |
ZTL Centro Storico | € 1.432,00 | € 1.097,00 |
ZTL Trastevere | € 932,00 | € 722,00 |
ZTL San Lorenzo | € 432,00 | € 347,00 |
ZTL Testaccio | € 125,00 | € 116,75 |
ALTRE CATEGORIE |
Benzina Gasolio (€) |
Gpl, metano, ibrido, |
proprietari posti auto (ZTL di appartenenza) | € 1.432,00 | € 1.097,00 |
transito scolastico (ZTL di appartenenza della scuola) | € 382,00 | € 309,50 |
I veicoli a ciclo DIESEL con sistema di alimentazione DUAL-FUEL e MIXED-FUEL non sono considerati IBRIDI.
Come richiedere il permesso
Transito
L'invio delle richiesta e della documentazione per il nuovo permesso non è sufficiente ad evitare sanzioni amministrative: solo il possesso del contrassegno costituisce autorizzazione ad accedere alla ZTL. E' TASSATIVA la presentazione di copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
-
via PEC (permessistica@PEC.romamobilita.it) o via posta (Roma Servizi per la Mobilità – piazzale degli Archivi 40 – 00144 Roma), trasmettendo la domanda completa del modulo di richiesta, della copia dei documenti in esso citati e del proprio documento identificativo a .
Per gli Enti pubblici e rilevanza pubblica: esclusivamente via email all'indirizzo: sportellointerno@romamobilita.it
Transito scolastico
L'invio delle richiesta e della documentazione per il nuovo permesso non è sufficiente ad evitare sanzioni amministrative. Solo il possesso del contrassegno costituisce autorizzazione ad accedere alla ZTL.
-
via PEC (permessistica@PEC.romamobilita.it), via fax (+39 0646956660), via posta, trasmettendo la domanda completa del modulo di richiesta, della copia dei documenti in esso citati e del proprio documento identificativo a Roma Servizi per la Mobilità – piazzale degli Archivi 40 – 00144 Roma.
Come pagare
Il versamento (in un'unica soluzione) è effettuabile tramite:
- bollettino pagoPA inviato via email dopo l'esito positivo del controllo della documentazione