Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Il 5G è anche Green. Servirà per velocizzare le informazioni sulla mobilità e fluidificare il traffico
Primo piano
Pubblicato il: 09/04/2025 - Aggiornato il: 14/04/2025
La Redazione
Il 5G è anche Green. Servirà per velocizzare le informazioni sulla mobilità e fluidificare il traffico

A Roma il convegno sul futuro delle telecomunicazioni

Un varco Ztl

Le telecomunicazioni sono il futuro. Mai profezia fu più azzeccata. Era vero un secolo fa. Continua a esserlo oggi. Perché l’innovazione è una macchina che non si ferma mai. Ogni epoca ha una nuova frontiera da raggiungere. La nostra ha toccato e sta iniziando ad applicare quella della connessione 5G. La stessa che pochi giorni fa è stata inaugurata in alcune stazioni della metro capitolina. Se ne è parlato a Roma nel convegno “Telecommunications of the future”. Un’iniziativa che ha messo a confronto i principali attori del settore. E che ha avuto anche una sessione dedicata alla Mobilità capitolina con ospite d’eccezione il sindaco Gualtieri. 

“Con il piano 5G per Roma - ha detto - avremo una componente di massima sicurezza. Abbiamo un piano di utilizzo e dispiegamento delle telecamere che possono leggere e capire le immagini. Non si dovrà più fare ex post. Con gli algoritmi si potrà invece ottenere una lettura real time. Questo consentirà di avere un monitoraggio più capillare del territorio. E con il 5G potremo anche essere di supporto alle imprese".

"Il 5G - ha proseguito è parte di una visione di laboratorio della città, che diventa un campo di sperimentazione anche al di là di quello che possiamo concepire. Abbiamo ad esempio l'intelligenza artificiale Julia, che fa già cose straordinarie e stiamo immaginando un'interfaccia per i servizi. Ma senza la base, che è l'infrastrutturazione, tutto questo non potrebbe essere realizzato. Il 5G da quando l'abbiamo concepito, insieme al direttore generale del Campidoglio Paolo Aielli, è già qui, il tempo è stato relativamente breve, è la dimostrazione che non ci vuole chissà che cosa per queste trasformazioni”. 

La connessione ultra potente, quindi, aprirà nuovi orizzonti. Che renderanno più agevole la vita dei cittadini e anche più sicura e sostenibile la circolazione dei veicoli. Lo ha spiegato il direttore generale di Roma Servizi per la Mobilità, Luca Avarello. “Semafori, pannelli a messaggio variabile, telecamere. Apparati che in passato non era possibile fare interagire ora potranno essere messi a fattor comune”. “Il 5G - ha spiegato - svolgerà un ruolo chiave nell’espansione delle funzionalità esistenti a beneficio delle informazioni che arriveranno alla cittadinanza per agevolare la fluidificazione del traffico. Il 5G permetterà poi di connettere velocemente i vari apparati senza bisogno di lavorazioni fisiche, lunghe e complesse anche dal punto di vista burocratico".

Argomenti