Patanè: scambio di esperienze utile per costruire un sistema intermodale omogeneo
Città europee a confronto. Realtà urbane tra loro diverse ma con problemi e soluzioni molto simili. Roma ha ospitato quest'anno la conferenza annuale di IMPACTS. La rete di capitali europee per lo scambio di esperienze sulla mobilità, sul trasporto urbano sostenibile e la vivibilità.
Alcune tra le 14 città che compongono la piattaforma (Amburgo, Madrid, Amsterdam, Berlino, Parigi, Dublino, Zurigo, oltre ovviamente a Roma che ha fatto gli onori di casa) sono arrivate in Italia per quello che è un appuntamento periodico. Hanno dimensioni differenti. Ma tutte sono alle prese con un tema comune: l'inquinamento prodotto dal veicoli privati. Quello, purtroppo, c'è sempre.
Cambia nelle proporzioni ma è un problema di ogni area densamente abitata. E qui è interessante notare come, indipendentemente dall'estensione territoriale, le varie metropoli abbiano la stessa soluzione (anche se a volta raggiunta con modalità diverse): l'incremento del trasporto pubblico e delle infrastrutture di mobilità sostenibile. Supportate dalla tecnologia che sempre di più, specie sugli aspetti di previsione del traffico e pianificazione dei percorsi, viene in soccorso ai cittadini e alle Amministrazioni.
Principale obiettivo di tutti è quindi invitare e incentivare all'utilizzo del trasporto pubblico o comunque di veicoli a basso o nullo impatto ambientale. Qui arriva il vero valore di un progetto come IMPACTS. Perché lo scambio di esperienze risulta fondamentale. E ciò che, in chiave di sostenibilità, ha funzionato e sta funzionando in una città può farlo anche nelle altre. Contrariamente a quanto accadeva a scuola, in questo caso "copiare" è permesso. Anzi è consigliato. Perfino virtuoso. La rete di città è stata creata per questo.
A fare gli onori di casa, per la Capitale, è stato l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè: “Siamo a Palazzo Valentini dove si sta svolgendo la conferenza annuale dell'associazione IMPACTS, rete di 14 città europee, che ho avuto l'onore di presiedere per un mandato annuale che terminerà oggi (venerdì 11 aprile, ndr), che riunisce annualmente i suoi rappresentanti di alto livello per discutere e favorire lo scambio di esperienze su mobilità, trasporto urbano sostenibile e vivibilità". Così sui social l'assessore.
"L'evento - dice ancora - organizzato da Roma Servizi per Mobilità in collaborazione con l'Assessorato e il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, rappresenta un'occasione per approfondire le tematiche legate alla mobilità urbana sostenibile con i rappresentanti del network. La conferenza 2025 ha come tema principale il nuovo regolamento europeo TEN-T sui nodi urbani. Con particolare riferimento alle sfide per città e Regioni sulla mobilità sostenibile e sulle soluzioni di trasporto pulite e intelligenti".
La conferenza proseguirà anche oggi, preceduta da una "site visit" ai lavori di piazza dei Cinquecento insieme con l'assessora capitolina ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti (Cte) a stazione Tiburtina.
Argomenti