Il piano mobilità per l'evento
Oggi lunedì 28 aprile e domani, martedì 29 aprile, è in programma il Giubileo delle persone con disabilità.
Nella mattina di oggi, dalle 8 alle 13, è in programma il pellegrinaggio alla Porta Santa, dalle 9,30 alle 12 un momento di preghiera nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a via Giulia e poi nel pomeriggio, dalle 17, la messa nella basilica di San Paolo fuori le mura.
Nella giornata di domani sarà la volta della catechesi e di un momento di festa nei giardini di Castel Sant'Angelo. Inoltre, per tutto il giorno, via della Conciliazione sarà animata dalle "Vie della Speranza", con testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità. Possibili temporanee modifiche alla viabilità.
- La viabilità nell'area di San Paolo
Dalle prime ore di questa mattina, lunedì 28 aprile, scatteranno i divieti di sosta su lungotevere San Paolo (da viale di San Paolo a via Ostiense) e viale di San Paolo (dal civico 2 sino a lungotevere San Paolo, su entrambe le carreggiate incluso il parcheggio centrale). Possibili inoltre temporanee chiusure al traffico.
- Come raggiungere San Pietro con i treni e con la metro
Con i treni delle ferrovie regionali FL3 e FL5 si può scendere alla stazione San Pietro, la fermata ferroviaria più vicina all'area vaticana.
Con la Metro A si può raggiungere la stazione Cipro (dotata di ascensore), Ottaviano e Lepanto (dove sono disponibili i servoscala).
Questa mattina, lunedì 28 aprile, dalle stazioni San Pietro/Fs e Cipro/Metro A saranno a disposizione navette-bus per raggiungere l'area della basilica di San Pietro.
- Come raggiungere la basilica di San Paolo con i treni e con la metro
Per chi deciderà di spostarsi da San Pietro in direzione della basilica San Paolo, si può utilizzare la linea FL3 fino alla stazione Ostiense e poi scambiare con la Metro B fino alla fermata Basilica San Paolo.
Per chi si sposterà con la Metro B da altre zone della città, è da segnalare che le stazioni metro di Laurentina e Marconi non sono accessibili alle persone con mobilità ridotta.
Tuttavia nel pomeriggio di oggi, dalle 14, sia nell'area di capolinea della stazione Laurentina sia nei pressi della stazione Ostiense saranno disponibili i mezzi per effettuare servizio di navetta proprio per le persone con mobilità ridotta con destinazione la basilica di San Paolo fuori le mura.
- Il potenziamento delle linee bus e il presidio nelle stazioni metro
Saranno intensificate, come spiega Atac, le seguenti linee bus, tutte accessibili per persone a ridotta mobilità: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792, 916.
Atac potenzierà inoltre il presidio nelle stazioni della metropolitana di Cipro, Ottaviano e Lepanto.
- Bus turistici, dove parcheggiare
Per chi è diretto a San Pietro, si consiglia il parcheggio al Terminal Gianicolo che consente una totale accessibilità.
Lo stesso Terminal è utilizzabile anche per chi si sposta con veicoli privati.
Nell'area di San Paolo, invece, i pullman turistici possono parcheggiare lungo gli stalli ordinari di San Paolo e presso lungotevere San Paolo.
Sul sito iubilaeum2025.va il programma completo.
Argomenti