Sulle metro ultima corsa all'1,30 di notte
Oggi, 1 maggio, dalle 15 a mezzanotte, torna l'appuntamento con il tradizionale "Concertone", promosso da Cgil, Cisl e Uil, che ritroverà la sua sede abituale di piazza San Giovanni dopo i lavori di restyling. All'evento è prevista la partecipazione di migliaia di persone.
Viabilità. Divieti di fermata sono in vigore su piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, viale Carlo Felice, via Umberto Biancamano, via Ludovico di Savoia, via Domenico Fontana e piazza San Giovanni.
Per lo svolgimento del concerto sarà comunque chiusa al traffico l'area compresa tra via Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto.
Durante le chiusure resteranno transitabili le direttrici:
- Amba Aradam-San Giovanni in Laterano-Merulana;
- Nola-Santa Croce in Gerusalemme;
- Magna Grecia-Appio-Appia-La Spezia.
Trasporto pubblico. La rete del trasporto pubblico seguirà gli orari di un normale giorno festivo.
Oggi per tutte le linee metro orario prolungato con le ultime corse dai capolinea all'1,30 di notte.
Dalle 15, su disposizione della Questura, sulla metro A chiuse le stazioni di San Giovanni e Manzoni; sulla C a chiude la fermata San Giovanni:
- i treni della metro A non effettuano la fermata nelle stazioni Manzoni e San Giovanni; in alternativa si possono utilizzare le fermate Vittorio Emanuele e Re di Roma, quest'ultima è dotata di ascensore.
- i treni della metro C terminano la corsa alla stazione Lodi. Per scambiare tra metro A e metro C si possono utilizzare le stazioni Re di Roma e Lodi, percorrendo un tratto pedonale lungo via La Spezia, via Monza e via Aosta.
Per il concerto di piazza San Giovanni, deviate le seguenti linee: 16, 51, 81, 85, 87, 360, 590, 792. Modifiche riguarderanno anche il tram 3. Qui il dettaglio delle deviazioni Atac.
Le linee 16, 85, 360 e 590 transiteranno in via Conte Verde e in via di Santa Croce in Gerusalemme, la linea 51 sarà deviata su via di Santa Croce in Gerusalemme, piazza Vittorio, via Emanuele Filiberto, viale Manzoni e via Labicana; la linea 81 transiterà in via Magnagrecia e via Gallia in direzione di via Crescenzio e in via delle Terme di Caracalla verso piazza Malatesta. Anche la linea 87 transiterà su via di Santa Croce in Gerusalemme e via Nola. La linea 792 limiterà a via Ferratella in Laterano dove effettuerà il capolinea e da dove ripartirà verso via San Giovanni Eudes.
Il tram 3 tra piazza di Porta Maggiore e via Emanuele Filiberto, passerà su via di Porta Maggiore, via Principe Eugenio e piazza Vittorio.
Dalle 14, in base all’affluenza, le linee 81, 87 e 360 potrebbero subire ulteriori deviazioni rispetto a quanto già programmato.
La chiusura dell'area del concerto proseguirà anche dopo la conclusione dell’evento prevista a mezzanotte per consentire gli interventi di Ama su piazza di Porta San Giovanni sino alle prime ore del 2 maggio.
La chiusura dell'area del concerto proseguirà sino alle prime ore di domani per consentire gli interventi di Ama. Per questo resteranno deviate le linee bus notturne: nMA, n3D, n3S, nMC.
A condurre l’evento saranno Noemi, Ermal Meta e BigMama, con la partecipazione del professore di fisica Vincenzo Schettini.
Tra i tanti cantanti che si esibiranno sul palco, ci saranno anche Achille Lauro, Elodie, Gabry Ponte, Lucio Corsi, Brunori Sas, Fulminacci, Franco126, Gaia, Gazzelle, Giorgia, Ghali, Alfa, Rocco Hunt e l'Orchestraccia.
In totale, saranno più di cinquanta gli artisti che si esibiranno, con otto giovani in apertura dalle 13.
Durante il concerto, che durerà complessivamente oltre 10 ore, ci sarà anche un ricordo di Papa Francesco e verranno celebrati gli 80 anni della Liberazione e il ruolo che ebbero le donne.
La diretta del Concertone andrà su Rai3 a partire dalle 15, e in contemporanea su Radio2, RaiPlay, Rai Italia.
(Notizia in aggiornamento)
Argomenti