Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
Sciopero di lunedì 22 settembre - possibili chiusure per i servizi di sportello e 06 57003
Leggi di più
  1. Home
  2. Acquedotto del Peschiera, riaperta via Trionfale. Terminata la prima parte dei lavori
Primo piano
Pubblicato il: 13/09/2025 - Aggiornato il: 14/09/2025
La Redazione
Acquedotto del Peschiera, riaperta via Trionfale. Terminata la prima parte dei lavori

Resta chiuso un tratto di viale dei Monfortani

una foto del cantiere

Terminata la prima parte dei lavori su via Trionfale del progetto "Adduttrice Ottavia-Trionfale" finalizzati alla realizzazione di una nuova linea di collegamento "adduttrice" dal Centro idrico di Ottavia al nuovo Centro idrico denominato "Pineta Sacchetti" per una lunghezza complessiva pari a circa 5,2 chilometri.

Quindi è di nuovo percorribile il tratto di via Trionfale compreso tra l'intersezione con via dell'Acquedotto Paolo/via Giuseppe Taverna e l'intersezione con viale dei Monfortani, in direzione della Cassia.  

Ripristinato il normale percorso delle linee 907 e C6 su via Trionfale. Ripristinate inoltre, le linee Atac 446, 911, 913, 913L, 980, 990, n46 e n913

Restano chiuse via dell'Acquedotto Paolo, dall'incrocio con via Trionfale fino al civico 14, e viale dei Monfortani, dall'incrocio con via Trionfale fino al civico 11.

Resta comunque sempre garantito il passaggio pedonale per consentire l'accesso alle abitazioni e alle attività commerciali presenti. Per limitare gli impatti sulla circolazione e ridurre i disagi per i cittadini e i commercianti, è sempre a disposizione, gratuitamente, un parcheggio in via De Gubernatis, con 126 posti auto.

L'intervento, partito il 9 giugno scorso e realizzato da Acea Ato 2, permetterà di potenziare il trasporto della risorsa idrica dagli acquedotti principali alle condotte di rete, che sono dirette al centro della città e a tutti i quartieri a ovest di Roma fino al litorale. 

Un'opera strategica e necessaria per potenziare e garantire la disponibilità dei fabbisogni idrici futuri della Capitale.

Sono ancora previste lavorazioni complesse, con la posa di tubazioni che raggiungono anche i 2,5 metri di diametro. La durata complessiva del progetto è stata stimata in 24 mesi, con fine prevista per il mese di marzo 2026. Previsti aggiornamenti costanti sulle tempistiche e l'avanzamento dei lavori. Approfondimenti su gruppoacea.it

Argomenti