Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Piani e progetti
  3. Parcheggio di scambio Villa Bonelli

Parcheggio di scambio Villa Bonelli

Pubblicato il: 22/10/2020 - Aggiornato il: 31/10/2025

Il parcheggio di scambio di Villa Bonelli, strategicamente posizionato in adiacenza alla Stazione ferroviaria FL1 di Villa Bonelli e collocato a est dell’ingresso principale della stazione, rappresenta una soluzione fondamentale per la mobilità urbana di Roma.

Il nodo di scambio costituisce il principale accesso intermodale per le direttrici di traffico veicolare provenienti dall’autostrada di Fiumicino e da quella di Civitavecchia.
Quest'area, di forma approssimativamente rettangolare e di circa 6300 mq, si trova tra la ferrovia FL1, via Miglioli e via della Magliana Nuova, con ingressi e uscite carrabili disposti lungo quest'ultima.

Il 22 ottobre sono stati avviati i lavori per il potenziamento del parcheggio con 71 posti aggiuntivi.

 

park villa bonelliBack to top

Il potenziamento

Il progetto prevede il potenziamento del parcheggio a raso esistente, che attualmente offre una capienza di circa 230 posti auto, attraverso la realizzazione di una struttura di acciaio ad un unico livello sopraelevato per 71 posti auto aggiuntivi.

La nuova struttura avrà una configurazione in pianta assimilabile a un rettangolo di 65 m x 45 m, per una superficie complessiva di circa 2.573 mq.

Back to top

Caratteristiche e accessibilità

  • Accesso carrabile: verranno utilizzati i sistemi d’ingresso e di uscita carrabile già esistenti lungo via della Magliana Nuova, con interventi di manutenzione ordinaria e riprofilatura dei marciapiedi.
  • Senso di circolazione: la circolazione carrabile sarà in senso antiorario, con la possibilità di effettuare un primo giro di ispezione o di accedere al piano superiore tramite una rampa.
  • Accesso al piano superiore: due rampe carrabili con pendenza inferiore al 20%, poste ai lati del nuovo impalcato, consentiranno l'accesso al piano superiore.
  • Altezza utile: l'altezza utile dal piano di parcamento superiore al piano terra varierà da un minimo di 3.00 m a circa 3.30 m.
  • Accesso pedonale: l'accesso pedonale sarà garantito da due scale in acciaio, di cui una disposta perimetralmente alla struttura.
Back to top

Opere civili e strutturali

La nuova configurazione strutturale prevede moduli singoli con campate di lunghezza variabile (5.00 m, 5.60 m e 4.70 m) e larghezza costante di 5.00 m. Le corsie avranno una larghezza di 4.00 m o 5.60 m. Gli stalli parcheggio al piano terra saranno contenuti in un modulo strutturale di 5.00 m x 4.60 m, ricavando due posti auto di dimensioni 2.50 m x 4.60 m. Le dimensioni degli stalli al primo piano rimarranno invariate (2.30 m x 4.70 m).

Il solaio sarà in cemento armato gettato su lamiera grecata collaborante, con uno spessore totale di 120 mm. Saranno realizzate 2 aperture orizzontali di ventilazione per una superficie complessiva di circa 16 mq, in conformità al codice di prevenzione incendi. La struttura metallica portante sarà trattata con verniciatura intumescente per la protezione al fuoco.

Back to top

Sicurezza e ambiente

  • Compensazione del verde: previste nuove alberature e aiuole all'interno dell'area del parcheggio e un intervento di compensazione/trapianto nel vicino parco omonimo
  • Protezione: l'intero perimetro interno del piano superiore del parcheggio sarà delimitato da guard-rail tipo H2 bordo ponte. I prospetti dei quattro lati del parcheggio saranno rivestiti (nella parte superiore) per un'altezza di circa 2,40 metri da una lamiera modellata a tripla onda.

 

Back to top