Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • tv
  • Radio
  • LinkedIn Icon
  1. Home
  2. Muoversi a Roma
  3. Auto e moto
  4. Distribuzione in ZTL merci e VAM

Distribuzione in ZTL merci e VAM

Pubblicato il: 06/06/2016 - Aggiornato il: 26/09/2025

Sportello online

COMUNICA GLI INGRESSI IN ZTL VAM

ACCEDI CON SPID/CIE

Gli accessi scaduti al 30 giugno 2025 sono stati prorogati d'ufficio al 31 dicembre 2025      
L'applicazione non è correttamente visualizzata da alcuni dispositivi smartphone e tablet, si prega di accedere unicamente tramite PC.

TITOLARI DI CARNET: COMUNICA GLI INGRESSI IN ZTL MERCI

ACCEDI CON SPID/CIE

L'applicazione non è correttamente visualizzata da alcuni dispositivi smartphone e tablet, si prega di accedere unicamente tramite PC.

Il sistema distributivo e della logistica urbana è supportato da un sistema di regole ed incentivi attuate da Roma Capitale che riguardano sia la regolamentazione degli accessi, attraverso l’istituzione della ZTL merci e le restrizioni di peso e dimensioni dei veicoli in ingresso sia le misure fiscali attraverso la tariffazione. La Delibera 245/2011 di Giunta Capitolina fissa infatti differenti importi dei permessi per l’accesso, la circolazione e la sosta nella ZTL Centro Storico e Trastevere dei veicoli adibiti al trasporto merci, in relazione alla categoria emissiva, applicando maggiori oneri per le categorie più inquinanti.

I progetti a carattere nazionale come il Van Sharing elettrico per la distribuzione urbana delle merci, unitamente a quelli a carattere europeo (ULAADS e MOVE21), concorrono ad approfondire il tema della distribuzione urbana, indivi/progetti/internazionali#ulaadsduando misure ed azioni da attuare per ottimizzare il sistema distributivo delle merci.

Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano fornisce gli indirizzi per l’elaborazione o l’aggiornamento dei Piani di settore, tra cui il Piano delle Merci e della Logistica Urbana. L’obiettivo è il contenimento dell’impatto dei veicoli commerciali circolanti attraverso l’adozione di misure riguardanti l’aggregazione dei soggetti che distribuiscono merci, l’aumento del coefficiente di riempimento dei veicoli, il cambio di alimentazione dei mezzi e la razionalizzazione delle aree di carico/scarico merci.

Inoltre sono attivi i varchi elettronici della Ztl AF1 Vam (in funzione dalle 5 alle 24) per il controllo degli ingressi dei veicoli e i complessi di veicoli di lunghezza superiore ai 7,5 metri. Gli impianti sorvegliano il perimetro della ZTL AF1 VAM.

Back to top

ZTL VAM

Quando è attiva la ZTL AF1 VAM

La Zona a Traffico Limitato (ZTL) AF1 VAM è chiusa agli autocarri superiori ai 7,5 metri:

  • dalle 5.00 alle 24.00 tutti i giorni

Ingresso nella ZTL AF1 VAM

Gli autocarri con lunghezza superiore a 7,5 metri non dotati di permesso a titolo oneroso possono entrare nella ZTL AF1 VAM - restando comunque fuori dal perimetro delle ZTL Distribuzione Merci e Trastevere e della ZTL Centro Storico - registrandosi on line e comunicando l'ingresso nella ZTL VAM. Viene concessa un'autorizzazione per l'ingresso nella ZTL VAM senza il rilascio di alcun contrassegno cartaceo. L'applicativo è collegato in tempo reale con i sistemi dell'Agenzia delle Entrate e della Motorizzazione Civile, in modo da consentire l'immediata acquisizione dei dati societari (partita IVA, sede legale) e delle caratteristiche dei veicoli (lunghezza, ecc.) senza che debbano essere comunicati dall'utente.

Accedendo online con SPID/CIE e comunicando l'ingresso nella ZTL VAM viene rilasciata un'autorizzazione all'ingresso senza contrassegno cartaceo, con scadenza al 31 dicembre 2025 (nuovo termine del periodo di sperimentazione della ZTL VAM). L'applicativo è collegato con i sistemi dell'Agenzia delle Entrate e della Motorizzazione Civile in modo da consentire l'immediata acquisizione di dati societari (partita IVA, sede legale) e caratteristiche dei veicoli (lunghezza, ecc.).

Le autorizzazioni già concesse - a seguito delle comunicazioni trasmesse in precedenza - rimangono valide, con scadenza automaticamente prorogata al 31 dicembre 2025, e non è necessario effettuare una nuova richiesta. Non è possibile inviare via PEC ulteriori comunicazioni.

Back to top

ZTL Distribuzione Merci

Quando è attiva la ZTL Distribuzione Merci

Le fasce orarie di divieto d'accesso si differenziano a seconda della categoria antinquinamento del veicolo:

dalle 17.30 alle 20.00

  • autocarri fino a 35 q.li Euro 4, 5 e 6

dalle 7.00 alle 20.00

  • autocarri oltre 35 q.li Euro 4, 5 e 6
  • autocarri oltre 65 q.li elettrici, GPL, metano, ibridi e elettrici bimodali

Le limitazioni orarie sono in vigore anche per i veicoli Euro 6 blindati per trasporto valori o con allestimento isotermico senza limitazioni di peso, utilizzati per altre categorie di distribuzione merci.

Per gli autocarri che non sono utilizzati per la distribuzione merci, non è prevista l’applicazione delle suddette limitazioni orarie, ma per circolare nelle ZTL (negli orari di attivazione dei varchi) dovranno comunque essere muniti di permesso.

Ingresso in ZTL Merci/Trastevere

L'accesso e la circolazione nellla Zona a Traffico Limitato (ZTL) Merci - che comprende anche le ZTL TridenteCentro Storico e Trastevere - è consentito ai veicoli utilizzati per la distribuzione delle merci SOLO se muniti di permesso. Sui contrassegni sono indicati la categoria emissiva del veicolo, la data di prima immatricolazione e la tipologia di alimentazione, oltre ad eventuali limitazioni orarie all'accesso, dipendenti dalle caratteristiche tecniche del mezzo da autorizzare (massa, alimentazione, caratteristiche emissive) e dalla tipologia di merci da trasportare, sulla base di quanto stabilito dalla Delibera di Giunta n. 245/2011.

Divieto di accesso alla ZTL Distribuzione Merci e ZTL Trastevere agli autocarri (benzina e diesel) Euro 0, 1, 2 e 3.

Esenzioni

  • autocarri che svolgono servizio pubblico: Forze di Polizia, AMA, autoparco di Roma Capitale, Aziende del Tpl, trasporti pubblici di linea, taxi e NCC
  • mezzi adibiti alla rimozione dei veicoli in sosta di intralcio
  • veicoli car pooling e car sharing
  • veicoli a servizio delle persone con disabilità
  • autocarri utilizzati dalle aziende e gli Enti impegnati nell'attività di realizzazione, riparazione e manutenzione delle reti (Acea, Telecom, Enel, Eni, Italgas) e nei servizi postali, i quali per circolare dovranno comunque essere muniti di permesso
  • autocarri alimentati a GPL, metano, elettrico o bimodale con funzionamento in elettrico

Sosta su strada

È consentita la sosta negli appositi stalli esclusivamente per le operazioni di carico/scarico merce per un periodo massimo di 30 minuti e con utilizzo obbligatorio del disco orario. Unica eccezione riguarda la ZTL A1 – Tridente, area in cui possono circolare e sostare esclusivamente coloro che sono specificatamente autorizzati. E' obbligatorio esporre il disco orario.

Back to top